Toyota, attraverso la sua divisione Lexus, ha presentato un’importante novità nel settore delle auto elettriche al Japan Mobility Show.
La nuova Lexus LF-ZC Concept, prevista per la produzione nel 2026, sarà la prima vettura elettrica basata su una piattaforma completamente nuova e introdurrà tecnologie all’avanguardia.

Autonomia super circa 1.000 km
La caratteristica più sorprendente di questa vettura è l’autonomia super di circa 1.000 km. Ciò che rende questa realizzazione notevole è che Toyota non intende utilizzare batterie enormi e pesanti per ottenere questa autonomia eccezionalmente lunga, come molti dei suoi concorrenti stanno facendo. Invece, Toyota punta a raggiungere questa autonomia utilizzando una nuova chimica delle batterie, combinata con una gestione intelligente delle risorse.
Il presidente di Lexus International, Takashi Watanabe, ha dichiarato che l’obiettivo di un’auto elettrica con un’autonomia di 1.000 chilometri è stato fissato come standard, ma Toyota intende utilizzare accumulatori da 80 kWh, che rappresentano un equilibrio tra capacità di batteria e sostenibilità. Questa decisione è motivata dal desiderio di limitare l’impatto ambientale derivante dalla produzione di batterie, nonostante le auto elettriche abbiano una ridotta emissione di carbonio nel ciclo di vita rispetto ai veicoli a combustione interna.
Toyota sta lavorando su una nuova generazione di batterie agli ioni di litio che avranno un’autonomia doppia rispetto alle attuali, riducendo i costi del 20% e consentendo di passare dal 10% all’80% di carica in soli 20 minuti. Queste batterie “performance” sono previste per il 2026 e saranno disponibili in due formati, adatti sia a SUV che a vetture più piccole e sportive.


Batterie più economiche
Toyota prevede di lanciare batterie “popolari” con celle al litio-ferro-fosfato (LFP) più economiche nel 2026 e 2027, che dovrebbero garantire un’autonomia superiore del 20% rispetto alle batterie attuali, con un costo inferiore del 40% e un tempo di ricarica rapida di 30 minuti.
Infine, Toyota sta lavorando su batterie allo stato solido con l’obiettivo di migliorare l’autonomia del 20% rispetto alle batterie agli ioni di litio “ad alte prestazioni” e una ricarica rapida in soli 10 minuti. Queste batterie allo stato solido dovrebbero essere pronte per un utilizzo commerciale entro il 2027 o il 2028.
L’approccio della casa Giapponese dimostra un impegno per lo sviluppo di batterie più efficienti e sostenibili, riducendo l’uso di risorse e contribuendo a un futuro più sostenibile nell’industria automobilistica. L’azienda sta dimostrando di non rimanere indietro nella corsa all’elettrico.