La G9 fa parlare di se per le sue caratteristiche tecniche. Il powertrain bimotore da 550 CV e 717 Nm è infatti abbinato a inedite batterie Silicon Carbide che promettono (nel ciclo di omologazione cinese, diverso dal WTLP) oltre 700 km di autonomia. Gli accumulatori sono inoltre compatibili con le colonnine da 480 kW che la Xpeng metterà presto a disposizione dei clienti e che promettono di far recuperare alla G9 200 km di autonomia in soli cinque minuti. La Xpeng G9 non trascura la prestazione. Lo 0-100 sarà coperto in poco più di 3 secondi.

L’XPeng G9 ha un sistema elettrico a 800V. Inoltre, il nuovo SUV sarà il primo a impiegare l’architettura elettronica ed elettrica X-EEA 3.0 dell’azienda, la catena cinematica XPower 3.0 e la sovralimentazione, e l’ultimo sistema avanzato di assistenza alla guida (ADAS) PILOT 4.0. Il nuovo ADAS semi-autonomo ha due LiDAR situati direttamente nei fari, ed una serie di telecamere basate su NVIDIA Drive Orin. Non solo, ma l’XPeng G9 sarà il primo EV di comunicazione a velocità Gigabit fuori dalla Cina, permettendo aggiornamenti del firmware OTA consegnati in soli 30 minuti senza interrompere il funzionamento del veicolo.

l design della G9 rappresenta un’evoluzione dei canoni estetici già visti sugli altri modelli del costruttore, mentre gli interni sono stati disegnati per accogliere il doppio display da 15″. Per l’ammiraglia a ruote alte è previsto un impianto audio premium 5D Dynaudio con 28 diffusori e 2.250 Watt di potenza capace di coordinare il funzionamento con l’illuminazione interna, con il climatizzatore e con il diffusore di fragranze.

