Il prossimo anno dovrebbe essere finalmente svelata la Lancia Y 2024, un modello importantissimo. Non si tratterà semplicemente della nuova generazione della compatta italiana ma, nelle intenzioni di Stellantis e di Luca Napolitano, dell’inizio del rilancio del marchio, in chiave nettamente più premium di adesso e, soprattutto, in chiave elettrica.

Lancia ha fatto un nuovo passo avanti della sua strategia di rilancio. Infatti, attraverso i suoi account social, la casa automobilistica ha comunicato che è stato prodotto il primo esemplare della nuova generazione dalla Lancia Ypsilon. Nello specifico, la vettura è uscita dalle linee produttive dello stabilimento di Figueruelas, nei pressi di Saragozza. ulle sue specifiche tecniche non sappiamo ancora molto. Per il momento, la casa automobilistica ha confermato che la vettura sarà proposta sia in versione 100% elettrica e sia in quella ibrida. Avrà una lunghezza di circa 4 metri e presenterà alcuni elementi del design che saranno ripresi dal particolarissimo concept Lancia Pu+Ra HPE.

Nel 2025 arriverà anche la versione HF della nuova Lancia Y 2024 che potrà contare su di una potenza di circa 240 CV. Il piano di rilancio di Lancia prevede, nel 2026, il debutto dell’ammiraglia Gamma e nel 2028 della nuova Delta. Dimentichiamoci un’ultra-compatta su base Fiat 500, quale è l’attuale Lancia Ypsilon. Sarà molto probabilmente un’auto di segmento B, forse leggermente più grande della media e potrebbe essere tra le prime a sorgere sulla piattaforma STLA Small insieme alle nuove vetture del marchio DS Automobiles, l’altro visto da Stellantis come l’ideale nel segmento premium.
Lancia Y 2024: Scheda Tecnica
Ripetiamo che siamo solo nel campo delle ipotesi, ma la nuova Ypsilon potrebbe montare lo stesso propulsore Stellantis già visto su 600 e Avenger, quindi una batteria da 54 kW e un motore da 156 cavalli con 400 km di autonomia, un buon compromesso per una city car.

In merito invece alla versione a benzina, in questo caso si potrebbe parlare di un 1.2 da 100 cavalli (lo stesso che monterà nel 2024 anche la 600), ma non è da escludere una versione meno potente tenendo conto che l’attuale Ypsilon monta un mild hybrid da 70 cavalli.
Non ancora annunciati i prezzi. Vedendo il listino della recente 600, sarà complicato non discostarsi molto da 30/35mila euro magari con una versione full optional e con la possibilità di corposi incentivi di modo da scendere fino a 25/30mila.
