Gli ultimi dati sulle immatricolazioni di veicoli elettrici in Europa indicano una crescita significativa rispetto all’anno precedente. A agosto, le immatricolazioni di veicoli elettrici sono più che raddoppiate, con 196.000 unità vendute, rappresentando il 22% del totale delle vendite rispetto allo stesso mese del 2022.
Alcuni paesi europei hanno registrato aumenti particolarmente significativi, tra cui il Belgio (+224%), la Grecia (+183%), il Lussemburgo (+164%) e il Portogallo (+164%). Anche la Germania ha visto un aumento delle vendite (+171%), che rappresenta il 44% del totale europeo, sebbene debba affrontare una rimodulazione degli incentivi. Tuttavia, non sono state fornite informazioni specifiche sull’Italia in questa fonte.

In Italia, la quota di veicoli elettrici (BEV) venduti è cresciuta del 5% ad agosto, ma la tendenza rimane critica. I veicoli elettrici rappresentano solo il 3,9% delle immatricolazioni totali nei primi otto mesi dell’anno, posizionando l’Italia tra gli ultimi cinque mercati europei in termini di adozione di veicoli elettrici. Questa situazione critica è attribuita anche agli incentivi limitati disponibili nel paese.
Due marchi, Tesla e MG, hanno contribuito in modo significativo alle vendite record di veicoli elettrici ad agosto. Tesla ha registrato un notevole aumento delle immatricolazioni in Europa, passando da 45.600 unità nel 2020 a 236.400 unità nel periodo da gennaio ad agosto del 2023. La Tesla Model Y è stata il modello più venduto in Europa, con 21.549 unità immatricolate ad agosto.
Il marchio MG ha guadagnato quota di mercato in Europa, superando altri marchi noti come Jeep, Mazda, Mini e Suzuki nelle vendite di veicoli elettrici e complessive. MG è entrata nella top 20 dei marchi europei e ha rappresentato il 69% del totale delle 197.800 unità vendute dai marchi cinesi ad agosto.

In tutti i modi, alcuni produttori come Stellantis, Hyundai-Kia e Volkswagen hanno subito una concorrenza più intensa da parte di Tesla e MG. Stellantis ha registrato una carenza di modelli elettrici, mentre Hyundai-Kia e Volkswagen hanno visto aumenti nelle vendite di veicoli elettrici, ma non sono stati in grado di tenere il passo con l’accelerata crescita del mercato elettrico.
In sintesi, il mercato dei veicoli elettrici sta mostrando una crescita significativa in Europa, con Tesla e MG che stanno guadagnando quote di mercato importanti. Tuttavia, ci sono sfide da affrontare per migliorare ulteriormente l’adozione dei veicoli elettrici in alcuni paesi europei, compresa l’Italia, dove gli incentivi possono essere un fattore chiave.