La Giunta regionale ha aperto un bando per concedere gli incentivi auto nel Veneto per l’acquisto di automezzi a minor impatto ambientale. Questi incentivi sono disponibili per i residenti in Veneto che desiderano acquistare un nuovo veicolo con un minor impatto ambientale (Fascia Euro6D) e procedono alla rottamazione di un veicolo della categoria M1. L’iniziativa ha una dotazione finanziaria di 7 milioni di euro.

Gli incentivi auto nel Veneto variano in base al tipo di veicolo, alle sue emissioni e all’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) dell’acquirente. Ecco un riassunto delle principali informazioni:
Auto a emissioni zero (elettriche pure o a idrogeno):
Un contributo di 7.000 euro è disponibile per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro. Questo contributo può aumentare a 8.400 euro (7.000 euro moltiplicati per un coefficiente di 1,2) per ISEE inferiore ai 25.000 euro o a 7.700 euro (7.000 euro moltiplicati per un coefficiente di 1,1) per ISEE compreso tra 25.001 e 40.000 euro. L’ISEE massimo ammesso è di 50.000 euro.
Auto con emissioni inferiori a 60 g/km: Il contributo parte da 6.000 euro e può aumentare a 7.200 euro o 6.600 euro a seconda dell’ISEE dell’acquirente.
Auto ibride: Un contributo di 5.000 euro è disponibile per l’acquisto di auto ibride.
Auto a benzina/metano, benzina/GPL o a metano: Un contributo di 4.000 euro è disponibile per queste categorie di veicoli.
Auto a benzina o diesel con emissioni comprese tra 61 e 100 g/km: Si può ottenere un contributo di 3.000 euro.
Auto a benzina, diesel o ibride con emissioni comprese tra 101 e 135 g/km: Si può ottenere un contributo di 2.000 euro.
Per partecipare al bando, l’acquirente deve essere intestatario o cointestatario sia del veicolo da rottamare che del nuovo veicolo. Inoltre, il costo massimo ammesso per l’acquisto della nuova auto è di 40.000 euro + IVA, e l’ISEE deve essere inferiore a 50.000 euro.
Il processo di concessione degli incentivi si divide in due fasi:
La prima fase, denominata “manifestazione d’interesse,” è aperta dal 17 ottobre al 29 dicembre. Durante questa fase, i richiedenti devono presentare una domanda online sulla piattaforma dedicata e fornire una copia dell’ISEE ordinario 2023 (non sono ammessi i DSU – Dichiarazioni Sostitutive Uniche).
Entro il 6 febbraio 2024, verrà pubblicata una graduatoria basata sulla situazione economica e sul Comune di residenza del richiedente. Il punteggio potrebbe variare a seconda delle normative anti-inquinamento adottate dal Comune di residenza.
La seconda fase inizia dopo la pubblicazione della graduatoria e si conclude il 17 maggio 2024. I richiedenti ammessi devono fornire la documentazione richiesta, compresa una copia dell’attestazione di pagamento del primo bollo dell’auto acquistata.