IONIQ 5 è definita come il salotto Hyundai per la sua confortevole abitabilità ed estrema accoglienza. Il tutto celato da un aspetto tra l’aggressivo e il rassicurante. La sua uscita è prevista per l’estate. Piattaforma elettrica E-GMP con un’autonomia di 500 km sulla carta. Il prezzo si aggira ai 45.000 euro.
Hyundai crea il primo veicolo con piattaforma E-GMP. Parliamo della stessa piattaforma che da qui ai prossimi 4 anni darà vita a ben 23 modelli. IONIQ 5 rappresenta un crossover elettrico di medie dimensioni.

IONOQ 5: ‘Buona ma cattiva’
Questa nuova vettura mixa esteticamente linee dritte tipiche degli anni ’80 e linee più morbide che strizzano l’occhio agli anni successivi. Troviamo poi particolari del tutto innovativi che completano il tutto in particolare per quanto riguarda i tratti di raccordo della carrozzeria. La parte frontale si caratterizza per la sua forma tondeggiante. Al tempo stesso questa rotondità viene spezzata dai tratti spigolosi interni della calandra. La fanno da padrone quattro fari rettangolari da 256 “pixel cubici” LED ognuno.
Linee drittissime che disegnano una zeta contraddistinguono i laterali della IONIQ 5. Ruote posteriori che risultano molto vicine ai paraurti. Il lunotto scende per obliquo verso i fari alti sul retro. Fari che sono posizionati sulla stessa linea e che si omologano a quelli frontali. Parliamo anche per questi di LED cubici ma in questo caso di forma più stretta.

Un salotto personalizzato
Caratteristica fondamentale della IONIQ 5 è il concetto di personalizzazione degli spazi estremamente confortevoli. Ogni ‘salotto’ può infatti essere adattato alle esigenze di ciascun guidatore. Un pavimento totalmente piatto con un passo di 3 metri su una lunghezza totale di 4,6 metri. Questo spazio permette la presenza di una console mobile.
La caratteristica di questa console è che può spostarsi senza problemi verso la parte posteriore dell’abitacolo, ossia verso i passeggeri che viaggiano dietro. Dalla stessa si può accedere al caricatore wireless per dispositivi mobili.
Per quanto riguarda le sedute posteriori vediamo come la parte centrale può spostarsi in avanti assieme al sedile sinistro. Quello di destra invece si muove autonomamente. Inoltre è possibile ‘ricordare’ la configurazione più comoda attraverso modalità di memorizzazione.
Gli interni sono in ecopelle mentre i tessuti sono tutti eco-friendly. Questi utilizzano infatti filati in parte riciclati da bottiglie di plastica PET in aggiunta a derivati da fibre di canna da zucchero, filati di lana e polimeri. Anche le vernici guardano all’eco-sostenibilità grazie all’utilizzo di materie ottenute da oli di fiori di colza e mais.
Schermi interni
Il guidatore ha a disposizione il supporto dell’Advanced Head Up Display. Si tratta di uno schermo sul parabrezza che fornisce informazioni di guida e avvisi di sicurezza. Vanta inoltre funzioni a realtà aumentata. Il supporto si aggira intorno ai 44’’.
Per quanto riguarda la plancia principale vediamo che essa dispone di due schermi da 12,3’’ riservati per l’infotainment e la guida in contemporanea. Notiamo poi un cambio automatico di corsia con decelerazione in curva e una prevenzione proattiva per gli incendi. Completano il tutto parcheggio assistito parallelo e per manovre diagonali.

Gli specchietti laterali sono delle telecamere a tutti gli effetti. Il guidatore dispone all’interno del veicolo di due monitor collegati a queste ultime e posizionati nell’angolo alto del pannello della portiera. La IONIQ 5 può vantare il primato nell’uso di questa tecnologia.

E-GMP: una piattaforma versatile
E-GMP (Electric-Global Modular Platform). È questa la sigla di una piattaforma elettrica creata da Hyundai. La stessa piattaforma che darà vita a ben 23 modelli in un futuro prossimo. La stessa piattaforma verrà poi utilizzata anche dalla Kia.
Per la sua capacità ad adattarsi a diverse categorie di veicoli, l’E-GMP è un’eccellenza di modularità. Può infatti essere applicato a berline, auto compatte e SUV.
Il sistema di ricarica è basato sul funzionamento a 800 volt. Attraverso colonnine di ricarica compatibili con tale voltaggio, i tempi di ricarica per un pieno corrispondono a pochi minuti. Ricordiamo inoltre la totale compatibilità con le normali fast da 400 volt, come le colonnine Ionity, di cui per altro Hyundai ora è parte.
Attraverso un fast charger sin soli 18 minuti si può avere una carica della batteria pari all’80% del totale. Con una ricarica di soli 5 minuti si può avere un’autonomia di 100 Km.
Grazie alla sua Vehicle-2-Load (V2L) la piattaforma della vettura può usare l’energia delle batterie per caricare altri apparecchi o dispositivi anche al di fuori dell’auto.
Versioni, potenze e autonomia
Sono previsti per la IONIQ 5 diverse versioni che combineranno due capacità di batterie e trazioni a due e quattro ruote motrici. Le batterie vanno da una capacità di 58 kWh a 72,6 kWh. La 2WD con la batteria da 58 kWh può generare 170 CV e 350 Nm. Mentre la quattro ruote motrici ha un motore anteriore da 72 CV e uno posteriore da 163 CV.
Nel momenti cui la 2WD monta il pacco batterie da 72,6 kWh i CV salgono a 218. A parità di batteria la 4WD presenta un motore anteriore da 95 CV e uno posteriore da 211 CV. Per quanto riguarda l’accelerazione vediamo come tra i 5,2 e gli 8,2 si passa da 0 a 100 Km. Hyundai stima un’autonomia di 500 Km a ricarica full. Tuttavia l’omologazione non è ancora completata.
Il lancio della IONIQ 5 è prevista per l’estate in una versione super accessoriata per il prezzo di 60.000 euro circa. Successivamente saranno disponibili altre versioni per un prezzo base di 45.000 euro.