La nuova piattaforma E-GMP del gruppo Hyundai come svolta per lo sviluppo delle auto elettriche grazie alla quale si potranno sfruttare al massimo tutti i vantaggi delle vetture elettriche a batteria.
Obiettivi
L’obiettivo del gruppo Hyundai è quello di lanciare nel mercato 23 modelli elettrici entro il 2025. I futuri modelli EV di Hyundai e Kia conteranno sulla nuova piattaforma E-GMP (Electric-Global Modular Platform) appositamente creata per sfruttare tutti i vantaggi delle automobili elettriche a batteria. La nuova IONIQ 5 sarà tra le prime a disporne, già nel 2021, oltre ad una nuova vettura Kia.

Lo scopo della nuova piattaforma è quello di ridurre la complessità della progettazione per ogni tipo di vettura (berline e SUV). Una flessibilità che soddisfa anche gli amanti in cerca di prestazioni. Il futuro modello sportivo sarà infatti in grado accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 3,5 secondi e di raggiungere un massimo di velocità massima di 260 km/h. è proprio grazie a questa nuova piattaforma che il gruppo Hyundai sarà in grado di ampliare rapidamente la sua gamma di veicoli elettrici.
Design e struttura
La piattaforma E-GMP è in grado di garantire altresì una grande stabilità di prestazione alte velocità grazie all’ottima distribuzione del peso anteriore e posteriore. Il tutto accompagnato da un design che permette un baricentro basso dovuto all’inserimento del pacco batteria e l’adozione di motori elettrici posizionati nello spazio prima occupato dal motore termico. La piattaforma presenta sospensioni posteriori a 5 bracci (link) e del primo “Integrated Drive Axle” (IDA) prodotto in serie al mondo. Tutto ciò permette un maggiore comfort e una miglior tenuta di strada. L’IDA combina un’unica soluzione di cuscinetti, ruote e albero di trasmissione per portare potenza alle ruote.

La protezione delle batterie è necessaria per garantire la sicurezza delle auto. La nuova piattaforma della Hyunday utilizza perciò una struttura di supporto in acciaio ad altissima resistenza. Quest’ultima è ulteriormente irrigidita da elementi in acciaio stampato a caldo. In caso di urto, la forza dell’impatto è assorbita da strutture di assorbimento dei carichi e da una sezione centrale del pacco batteria fissato al corpo vettura.
Vantaggi piattaforma E-GMP
È stato possibile minimizzare l’energia degli impatti verso il sistema elettrico e della batteria proprio poichè la piattaforma è stata costruita con un passo lungo e con sbalzi ridotti. Il pacco batteria è stato inserito sotto il pianale. In tal modo i veicoli potranno disporre di tanto spazio a bordo. Un sofisticato sistema di raffreddamento permette di contenere le dimensioni complessive. Il powertrain si compone da motore, una trasmissione EV e un inverter, tra loro integrati in un unico e compatto modulo. Il motore, seppur più piccolo, è in grado di mantenere analoghi livelli di prestazioni rispetto agli altri propulsori. Grazie alla piattaforma E-GMP si avrà una trazione posteriore con un singolo motore. Una seconda unità può essere aggiunta per una trazione integrale.
La nuova piattaforma Hyundai è stata sviluppata affinchè le auto possano disporre di soluzioni di ricarica rapida. L’architettura a 800 Volt permetterà di fare un pieno in poco tempo poiché si potrà ricaricare con una potenza massima di 350 kW. Una vettura elettrica con una piattaforma E-GMP ha un’autonomia di 500 Km, secondo lo standard WLTP. In questo modo si potranno raggiungere i 100 Km di autonomia in soli cinque minuti e sarà possibile la ricarica a 400 V senza la necessità di componenti aggiuntive o adattatori. La piattaforma dispone del sistema Integrated Charging Control Unit (ICCU), che permette alle auto di poter fornire corrente per altre apparecchiature elettriche (110/220V) in qualsiasi luogo. Il sistema può essere addirittura usato per ricaricare un altro veicolo elettrico fino ad una potenza massima di 3,5 kW.

3 commenti
[…] nascerà sulla nuova piattaforma modulare specificamente progettata per l’elettrico, la e-GMP (Electric-Global Modular Platform) che è stata presentata poco tempo fa. Per segnare il cambiamento, la Casa punta ad un design […]
[…] E-GMP (Electric-Global Modular Platform). È questa la sigla di una piattaforma elettrica creata da Hyundai. La stessa piattaforma che darà vita a ben 23 modelli in un futuro prossimo. La stessa piattaforma verrà poi utilizzata anche dalla Kia. […]
[…] piattaforma modulare E-GMP del gruppo Hyundai è alla base dell’ECV6. Stiamo parlando della stessa piattaforma su cui nasce la IONIQ 5. Per […]