Ve le ricordate quelle auto, piccole e leggere di Lotus? Chi non ha mai sognato di guidarne una? Oggi Lotus presenta un nuovo modello la Eletre, ma di quelle vetture è rimasto poco, anzi nulla se non la scritta Lotus.
Parola d’ ordine: Rivoluzione
La Lotus Eletre è il primo SUV della casa inglese e equipaggiato solo di un motore elettrico. I numeri che andremo a scrivere mai ce li saremmo aspettati in casa Lotus eppure sono arrivati. Alto 1,63 metri, largo più di 2 metri e lungo oltre 5 metri, l’ Eletre per dimensioni sfida direttamente Model X e Lamborghini Urus. La Lotus Eletre è una vera rivoluzione, anche il design non è più lo stesso. Abituati a forme morbide, oggi la casa inglese stravolge le forma, con linee nette e taglienti. Il frontale è caratterizzato da una grande griglia che si apre all’ occorrenza per raffreddare motori elettrici e pacco batteria. Sotto la griglia sono nascosti tanti piccoli spoiler che indirizzano il flusso d’ aria sotto la vettura.

La linea del cofano è lunga e ingloba i gruppi ottici a LED a sviluppo orizzontale. Il taglio Laterale è quello di un SUV coupè. Configurazione che permette un vantaggio aerodinamico ma soprattutto consente alla Lotus Eletre di rientrare in quella fascia di mercato tanto ricca di clienti. E’ proprio per questo che Lotus sceglie di partire da questo segmento. Si punta a riemergere dalle sole 1800 vetture vendute nel 2021, puntando alle 100 mila unità all’ anno entro il 2028. Spiccano nel taglio laterale gli Electric Reverse Mirror Display al posto dei tradizionali specchietti. All’ interno tre telecamere. Una integra la visuale degli specchietti retrovisori, l’altra fa parte del sistema di visuali a 360° e l’ultima raccoglie dati per gli ADAS.

Interni
Anche all’ interno Lotus fa una vera e propria rivoluzione. Al centro della plancia si fa notare uno schermo OLED da 15,1” dal quale si gestisce il sistema di infotainment. Lato pilota e lato passeggero hanno di fronte un altro schermo più piccolo. Il primo che mostra la strumentazione necessaria alla guida, come velocità massima, energia erogata e di recupero. Per chi siede di fianco invece, un piccolo schermo che mostra alcuni dati in tempo reale della vettura. All’ interno l’ ambiente è veramente premium. Ampio utilizzo di microfibra leggera per i sedili e la plancia, che consentono di risparmiare fino al 50% del peso sulla normale Alcantara. Tanti inserti in fibra di carbonio, che guardano alla sostenibilità. Consentono non solo un risparmio sul peso ma sono anche al 40% riciclati. Il divano posteriore è invece un 2 posti separati da una console centrale con uno schermo da 9 pollici.

Prestazioni
La Lotue Eletre monta una batteria da oltre 100 kWh che alimenta due motori, uno per asse. In gradi di erogare 600 CV lo scatto da 0 a 100 è coperto in appena 3 secondi. Velocità massima auto limitata a 260 km/h. Con un sistema di alimentazione a 800 Volt, Lotus dichiara un’ autonomia massima di 600 km secondo il ciclo WLTP. Possibilità di sfruttare la ricarica fino a 350 kW in grado di ricaricare la batteria di 400 km in circa 20 minuti.

Autonomia e prestazioni che dipendono fortemente dalla modalità di guida impostata. Range per la massima efficienza. Tour per una guida classica senza dover rinunciare alle prestazioni dell’ elettrico. Sport per godere della massima performance. Off-Road per gestire al meglio la ripartizione di coppia sui due assi e sulle singole ruote. E Individual in grado di tarare sterzo, sospensioni e risposta dell’ acceleratore sulle quattro modalità precedenti anche ognuna diverso dall’ altra.
