Nissan LEAF, la prima auto 100% elettrica per il mercato di massa, è riciclabile quasi al 100%.
Una volta completato il suo ciclo di utilizzo, anche le batterie della LEAF vengono riutilizzate in modo green: molte batterie usate della Nissan LEAF costituiscono una struttura chiave per l’illuminazione stradale della città giapponese di Fukushima nell’ambito del progetto “Reborn Light”.
Queste batterie sono completamente off grid, perché sono state adattate come celle di ricarica ad energia solare. Un progetto simile è stato realizzato ad Amsterdam, presso la Johan Cruijff Arena, dove 148 batterie riciclate alimentano il fabbisogno energetico dell’intero stadio.
Dalla sua presentazione, avvenuta nell’ormai lontano 2010, le 570.000 LEAF vendute l’hanno resa l’auto elettrica più diffusa al mondo. In questi anni, complessivamente, i proprietari di LEAF hanno percorso circa 16 miliardi di chilometri a zero emissioni contribuendo, a livello globale, al risparmio di oltre 2,5 milioni di tonnellate di CO2.
Per eliminare dall’atmosfera questa stessa quantità di anidride carbonica sarebbero stati necessari quasi 100.000.000 di alberi.
Grazie alla tecnologia Nissan, in media, LEAF può rigenerare 744 kWh di energia pulita all’anno con una percorrenza di 18.000 km, una quantità di energia sufficiente ad alimentare un cellulare per 372 anni.
ProPILOT e E-Pedal

Nell’ambito del Nissan Intelligent Mobility meritano una menzione speciale il sistema ProPILOT e l’e-Pedal. Il ProPILOT è una sorta di wingman sempre a disposizione del conducente. Si utilizza in maniera piuttosto semplice e intuitiva e permette alla vettura di seguire il flusso del traffico usando sofisticati sensori e il sistema di mappatura del veicolo per prevedere eventuali insidie. Il cruise control adattivo risulta molto utile specialmente nei lunghi tragitti autostradali, adattando automaticamente la velocità al flusso del traffico per mantenere la distanza di sicurezza, e accoppiato al sistema di prevenzione di cambio corsia che applica piccole correzioni allo sterzo per tenere l’auto al centro della carreggiata, anche nelle curve dolci, rende i nostri spostamenti meno stressanti.
Per il sottoscritto è stata la prima volta con l’e-Pedal. Non vi nascondo che pensavo di aver bisogno di un po’ di tempo per prenderci confidenza e sfruttarlo al meglio, ma non è stato così. Capito il funzionamento della guida con un solo pedale, mi sono presto reso conto che non avrei più potuto farne a meno.
Il suo utilizzo è davvero semplice: acceleri come faresti su un’auto normale e inizi a muoverti. Sollevando il piede dal pedale, sentirai che l’auto inizia a decelerare e alla fine ti fermerai, è una sensazione simile alla frenata progressiva lenta e delicata. Anche in salita, rilasciando l’acceleratore, l’intervento dell”e-Pedal impedisce al veicolo di indietreggiare.
Modelli e versioni
La Nissan LEAF è disponibile nelle versioni LEAF e LEAF e+. I due allestimenti si distinguono principalmente nell’accumulatore, che nella LEAF e+ passa da 40 a 62 kWh, e nella potenza: rispettivamente di 150 e 217 cv.
