Il CEO di Tesla ha annunciato l’ inproduzione del camion elettrico, inviando poi a Pepsi i primi esemplari a partire dal 1° dicembre 2022.
Tesla Semi sarà “molto divertente da guidare” e avrà un’autonomia di 805 chilometri con una singola ricarica. La produzione inizierà in Nevada presso la Gigafactory Tesla della zona, ma poi il volume aumenterà con l’avvio del processo presso la Gigafactory texana. Come già confermato, PepsiCo riceverà le prime consegne il 1° dicembre 2022 trattandosi dell’azienda con l’ordine più grande, avendo prenotato già una flotta di 100 camion elettrici. Quindici di questi ultimi verranno utilizzati per trasformare il sito PepsiCo di Frito-Lay Modesto, in California, in una struttura a emissioni zero, dove già non manca una stazione di ricarica Megacharger. Attaccato a queste colonnine, in circa mezz’ora il Semi sarà in grado di recuperare energia necessaria per far muovere i suoi quattro motori per altri 600 chilometri.

Con i suoi 800 km di percorrenza massima il Tesla Semi aiuterà Pepsi ad iniziare il processo di de-carbonizzazione dei trasporti pesanti. L’ aerodinamica è stata modellata in galleria del vento per rispondere all’esigenza di essere il più efficiente possibile. Cabina ultra-tecnologica con seduta centrale e doppio schermo ai lati, sistemi ADAS di ultima generazione. I presupposti per un grande successo ci sono tutti. Il listino prezzi?. In partenza da 150.000 dollari (circa 155.000 Euro).

Oggi, a poco più di un mese da questa data, il costruttore americano ha rilasciato il numero di telaio del suo primo camion elettrico. Questo si compone di 17 caratteri tra cifre e numeri. Tralasciando i primi tre caratteri che identificano il segmento di mercato di appartenenza del mezzo e dunque quello dei camion, gli elementi interessanti sono quelli che vengono con le lettere successive. Il quinto carattere del numero di telaio del Semi è una B, indica la tipologia di cabina, in questo caso singola.

Il sesto carattere è una E, che identifica i camion di Classe 8. Questo, dunque, ci permette di sapere che il peso al vuoto del mezzo sarà di circa 15 tonnellate. Altro carattere interessante è l’ottavo, dove spunta nuovamente una B. Questa ci dice due cose: la prima è che il Semi sarà dotato di freni ad aria e la seconda, che a muoverlo saranno dei motori collegati ai due assali posteriori.
