
La Ferrari elettrica è (quasi) pronta. La casa del Cavallino ha sviluppato un brevetto riguardante il suono delle sue future auto elettriche che arriveranno dal 2025. Come spiegato dai manager del Cavallino, le Ferrari, anche se elettriche, dovranno offrire le migliori prestazioni sul mercato, e anche qualcosa di più. Forse in quest’ottica si può posizionare il brevetto depositato presso lo US Patent and Trademark Office (USPTO), dove viene mostrato quello che sembra un altoparlante collegato all’asse posteriore.

Dalla descrizione ai disegni, che mostrano un ”dispositivo di riproduzione del suono” dall’aspetto di un altoparlante sull’asse di coda. Il suo compito sarebbe quella di moltiplicare l’intensità del suono proveniente da uno specifico componente del motore elettrico. Una funzione, inoltre, che oltrepassa il puro lato artistico ed emozionale. L’ obiettivo sembra infatti essere quello di associare il suono stesso a ciò che sta accadendo fisicamente nel gruppo motore elettrico ed inverter. La tecnologia è ancora sperimentale, tuttavia un’immagine sembra suggerire come Ferrari stia già sintonizzando suoni differenti, in base alla velocità di rotazione del motore.

Il sound
Per questo gli ingegneri stanno studiando un metodo, come chiaro dalla seconda figura, per tradurre in rumore, o forse meglio dire suono, ciò che accade proprio dentro la trasmissione. Difficile ipotizzare a cosa stiano puntando. Tentativi simili sono già stati fatti, ad esempio nei veicoli elettrici Ford o Porsche, con risultati però piuttosto rivedibili. L’assenza del cambio, e dunque di diversi rapporti, genera un suono troppo artificioso. Che non ha interruzione, rivelando troppo chiaramente la sua natura di simulazione.

La scelta di sviluppare questo sistema è dovuta alla volontà di Ferrari di riprodurre al massimo quel feeling di guida che ha caratterizzato le vetture endotermiche del Cavallino fino ad oggi. Grazie ai il sound degli iconici motori di Maranello, in primis il V12, che non andrà così perso. Come precisa la casa automobilistica italiana nella documentazione visionata da Carbuzz. “Il sound generato dal motore permette al guidatore di avere un feedback immediato sulle condizioni del veicolo e su cosa bisogna fare per raggiungere determinate prestazioni”. Questo quello che sappiamo sulla prossima Ferrari Elettrica.