Tesla ha presentato il piano dei suoi nuovi modelli. Si è da poco concluso il Cyber Roundup 2023. Ovvero le riunioni fra Elon Musk e gli azionisti di Tesla. Fra speranze come quella relativa alla Roadster e promesse. Il CEO ha annunciato l’arrivo di due nuovi modelli elettrici, con tanto di rilascio di alcune primissime immagini, che mostrano la silhoutte di uno dei veicoli. Adesso, l’azienda americana ha pubblicato un documento in cui è spiega la sua strategia per il futuro.

Un documento molto tecnico all’interno del quale sono emersi, comunque, alcuni dettagli anche per quanto riguarda i futuri nuovi modelli elettrici. Non manca nemmeno un riferimento alla “compatta”. Nome a parte, stando al documento, questo modello potrà contare su di una batteria da 53 kWh con celle del tipo LFP (litio-ferro-fosfato). Inoltre, Tesla evidenzia che questa vettura ha un potenziale di vendita di ben 42 milioni di esemplari, cioè quasi il doppio del potenziale delle vendite delle Model 3/Model Y. Numero che non sappiamo su che lasso temporale è stato distribuito.
Per quanto riguarda il van, Tesla intende proporlo sia in versione per il trasporto passeggeri e sia per il trasporto delle merci. Con un potenziale di vendita pari a 10 milioni di esemplari, questo veicolo potrà contare su di una batteria con celle NCM (nichel-cobalto-manganese) con una capacità di 100 kWh.

Interessante il riferimento al Cybertruck che dovrebbe poter contare su di una batteria da 100 kWh con celle NCM (nichel-cobalto-manganese). Si tratta di una capacità non particolarmente elevata pensando alle dimensioni e alle caratteristiche del pickup elettrico.
Ovviamente, la tabella dei nuovi modelli condivisa da Tesla non è detto che includa tutte le possibili varianti in cui sarà offerto un determinato modello.
