Il concept Inception ha dato il via a una nuova era per Peugeot che partirà con la e3008. Il prototipo ha anticipato tutta una serie di soluzioni che saranno presenti sui modelli del domani, dal nuovo design fino all’avveniristico abitacolo. La prima Peugeot a integrare buona parte di queste idee sarà la 3008 che sarà venduta anche come elettrica per la prima volta.

La nuova Peugeot e3008 sarà svelata nel corso del mese di settembre. Questo nuovo SUV elettrico sarà molto importante per il marchio francese in quanto introdurrà la nuova piattaforma STA Medium del Gruppo Stellantis. Da quello che sappiamo, al momento, tale nuovo modello sarà proposto con tre powertrain differenti. Adesso, la casa automobilistica francese ha fatto sapere che sulla nuova e3008 farà il suo debutto il Panoramic i-Cockpit, evoluzione dell’i-Cockpit che già conosciamo e che troviamo presente sui modelli Peugeot.

Artigli e spigoli vivi, così Peugeot e-3008 introduce il futuro, perlomeno sotto il profilo stilistico. Un domani non troppo lontano, che avrà il prossimo settembre la data della presentazione ufficiale. L’arrivo sul mercato, invece, è previsto nel 2024. La prima immagine del profilo del suv di segmento C mostra scelte sostanzialmente diverse dal modello che è stato finora il 3008 termico. Cambia soprattutto la lettura della coda, con un lunotto molto inclinato in avanti e più vicino alle proporzioni di una berlina quattro porte o, al massimo, accostabili a un Suv-coupé.

Lunotto inclinato a parte, il 3008 elettrico completa lo stile con lamierati scolpiti da spigolosità accentuate e, sul frontale, rivelerà fari con tre elementi verticali, artigli che completeranno il proiettore e si inseriranno nel corso stilistico presentato, in particolare, con i restyling di Peugeot 2008 e 208.
Interni Pegeout e3008
Parlando del nuovo Panoramic i-Cockpit, Peugeot ha condiviso pure alcune immagini che mostrano come sarà l’abitacolo della nuova e-3008. La plancia sarà dominata da un ampio display curvo ad alta definizione da ben 21 pollici che si estende da dietro il volante fino al centro della plancia. Sul lato sinistro di questo grande schermo troviamo il quadro strumenti dove sono visualizzate tutte le informazioni relative alla guida. Sul lato destro, invece, spicca il sistema infotainment vero e proprio da cui è possibile gestire la maggior parte delle funzionalità della vettura.

La parte centrale della plancia ospita i nuovi i-Toggle, cioè i pulsanti a sfioramento completamente personalizzabili e programmabili per fornire un rapido accesso a 10 delle funzioni preferite dell’utente, sia che si tratti di chiamare un contatto preferito, avviare la navigazione verso una destinazione predefinita, sintonizzare la radio su di una stazione preferita, impostare la temperatura ideale per l’aria condizionata ed altro.
