Abbiamo guidato la Kia Niro Evolution per le montagne ciociare di Guarcino. Il crossover 100% alla spina con oltre 460 km di autonomia.

La nuova Kia Niro presenta un aumento significativo delle dimensioni rispetto al suo modello precedente:
- Lunghezza: 4.420 mm
- Larghezza: 1.825 mm
- Altezza: 1.570 mm
- Passo: 2.720 mm
Le dimensioni esterne della vettura riflettono una maggiore lunghezza, larghezza e altezza rispetto al modello precedente. Questi aumenti nelle dimensioni esterne si traducono in un’esperienza di guida più spaziosa e confortevole, con più spazio per i passeggeri sia nella parte anteriore che in quella posteriore dell’auto.


La piattaforma “K” di terza generazione su cui si basa il nuovo progetto fornisce una maggiore flessibilità di gestione degli ingombri, consentendo di ottimizzare lo spazio interno e migliorare l’efficienza complessiva della vettura.
Come è fatta dentro?
L’abitacolo della Niro EV offre uno spazio ampio e ben progettato, con una buona dose di tecnologia e comfort, riprendendo il family feeling della sua sorella più sportiva EV6.
Spaziosità: Grazie all’uso di sedili sottili anteriori, è stato possibile guadagnare più spazio per i passeggeri posteriori, specialmente per le ginocchia. Questo contribuisce a una maggiore comodità per tutti gli occupanti dell’auto.
Dotazioni per i passeggeri posteriori: L’aggiunta di prese USB-C nella seconda fila è una chicca utile, che consente ai passeggeri posteriori di collegare dispositivi e caricarli facilmente durante il viaggio.

Display e tecnologia: Il conducente può beneficiare di due schermi da 10,25 pollici. Questi schermi forniscono informazioni sul veicolo e sulla navigazione, consentendo un facile accesso a diverse funzioni, nonché alle diverse modalità di guida.

Infotainment: Il sistema di infotainment è dotato dei protocolli Android Auto e Apple CarPlay. Questo offre un accesso semplificato alle app, alla musica, alla navigazione e ad altre funzioni attraverso l’interfaccia dell’auto.
Controllo del clima: La zona per la gestione del clima è posizionata sotto il display. È interessante notare che, anziché affidarsi completamente ai controlli touch, sono ancora presenti rotelle manuali per gestire il clima. Questa scelta può essere apprezzata da coloro che preferiscono un controllo tattile e fisico, specialmente durante la guida, in quanto potrebbe essere considerato meno distrattivo rispetto ai controlli touch. Emblematica è la possibilità del display della climatizzazione di trasformarsi con un semplice tap nel display multimediale e di navigazione.
Sostenibilità a bordo: La nuova Kia Niro elettrica presenta diverse caratteristiche sostenibili, come il rivestimento del padiglione realizzato con carta da parati riciclata, i pannelli porta personalizzati con vernice priva di composti organici volatili e i rivestimenti dei sedili realizzati in pelle vegana contenente Tencel, un tessuto biologico ottenuto dalle fibre di eucalipto.
Autonomia e performance: La vettura dichiara un’autonomia di 463 chilometri secondo il ciclo di omologazione Wltp. La motorizzazione è da 150 kW di potenza con una coppia di 255 Nm. La velocità massima è di 167 km/h e l’accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 7,8 secondi. Il coefficiente di resistenza aerodinamica è di 0,29.
Batteria e ricarica: La Kia Niro elettrica è equipaggiata con una batteria agli ioni di litio da 64,8 kWh. Questa batteria può essere ricaricata dal 10% all’80% in soli 43 minuti utilizzando un caricabatterie rapido a corrente continua (CC). Inoltre, in condizioni di temperature rigide, il sistema utilizza il condizionamento per preriscaldare la batteria prima della ricarica, al fine di ottimizzare le prestazioni e ridurre i tempi di carica. La Kia Niro è dotata di tecnologia Vehicle-to-load (V2L), che consente tramite un adattatore di alimentare carichi esterni fino a 3kW.
I sistemi di assistenza alla guida di livello 2 sono presenti sulla nuova generazione di Kia Niro. Questi sistemi, noti come sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), sono progettati per fornire un livello più avanzato di automazione alla guida, ma richiedono ancora il coinvolgimento attivo del conducente.
Forward Collision-Avoidance Assist (FCA): Questo sistema monitora il traffico e il percorso della vettura per rilevare il rischio di collisioni imminenti con altri veicoli o pedoni. Se rileva un pericolo, emette avvisi visivi e acustici al conducente e, in situazioni critiche, può applicare automaticamente i freni per ridurre o prevenire l’impatto.
Junction Turning e Junction Crossing: Queste funzionalità sono attivate in prossimità degli incroci. Quando il conducente indica la direzione, il sistema può rilevare veicoli in arrivo da direzioni opposte e avvisare il conducente. Se il conducente non reagisce agli avvisi e c’è il rischio di collisione, il sistema può attivare i freni per evitare l’incidente.
Intelligent Speed Limit Assist (ISLA): Questo sistema utilizza la telecamera frontale e il sistema di navigazione per rilevare il limite di velocità sulla strada in cui ci si trova. Se si supera il limite di velocità, si riceve un avviso che ci invita a rallentare.
Remote Smart Parking Assist: Questa è una funzione avanzata che consente al veicolo di parcheggiare autonomamente. Utilizzando telecamere surround e sensori ultrasonici, il veicolo può muoversi in linea retta e parcheggiarsi avanti o indietro senza la necessità di intervento diretto del conducente. Questo sistema può anche consentire di scendere dal veicolo prima che il parcheggio sia completato.
Come si guida

Altezza della Seduta e Visibilità: La Kia Niro Evolution ha una seduta di guida rialzata per migliorare la visibilità dell’ambiente circostante.
Volante Multifunzione Regolabile: Il volante è regolabile sia in altezza che in profondità, consentendo al guidatore di trovare una posizione di guida comoda.
Paddle dietro le Razze del Volante: Dietro le razze del volante ci sono dei paddle. Tuttavia, a differenza di molte auto più tradizionali, questi paddle non sono utilizzati per cambiare le marce, ma per regolare l’intensità del freno motore. Questa caratteristica è tipica delle auto elettriche in quanto consente di sfruttare la rigenerazione dell’energia durante le decelerazioni. E’ presente anche il sistema di guida a un pedale.
Cambio a Rotella: Il cambio della Kia Niro Ev è costituito da una rotella posta sul tunnel centrale, vicino al pulsante di accensione del veicolo.
Spunto in Partenza e Riduzione del Rumore: Come la maggior parte delle auto elettriche, la Kia Niro Evolution offre un notevole spunto in partenza grazie alla coppia immediata del motore elettrico. Inoltre, l’interno dell’auto è progettato per ridurre al minimo i rumori, offrendo un’esperienza di guida silenziosa.
Spazio Interno e Materiali: La Kia Niro EV offre un buono spazio interno per i passeggeri. Inoltre, la scelta dei materiali interni è in linea con l’attenzione alla sostenibilità della vettura, contribuendo al comfort dell’abitacolo.
Prezzo: Il prezzo di listino della Kia Niro EV parte da circa 42.000 euro, per arrivare a 49.950 per la versione Kia Niro Evolution che abbiamo provato.

Sono uno studente di ingegneria meccanica con una forte passione per il motorsport e l’automotive. Ho fatto parte di un team di Formula SAE, contribuendo alla progettazione e realizzazione di una monoposto da competizione. Membro del reparto powertrain e tecnico di cella motori, ho avuto esperienza anche come pilota.