Nasce così la Renault Scenic E-Tech Electric, realizzata sulla piattaforma elettrica CMF-EV e che sarà commercializzata a partire dall’inizio del 2024. la nuova Renault Scenic E-Tech Electric riprende molte caratteristiche mostrate lo scorso anno con la concept car Scenic Vision. L’aerodinamica ha rappresentato un elemento chiave nelle fasi di progettazione, con l’obiettivo di massimizzare efficienza e autonomia.

Potenza ed Autonomia della Renault Scenic E-Tech Electric
Due le motorizzazioni 100% elettriche disponibili su Renault Scenic E-Tech: 125 e 160 kW. Entrambe in grado di fornire la motricità solamente alle ruote anteriori. Nel primo caso si hanno a disposizione 170 Cv, 280 Nm e fino a 420 km di autonomia con batteria da 60 kWh. Nel secondo 220 Cv di potenza, 300 Nm di coppia e fino a 620 km di autonomia, con una batteria da 87 kWh. Quattro i livelli di frenata rigenerativa: dal livello 0 (nessun ausilio) si arriva fino al livello 3, ideale per la guida in città con l’auto che decelera semplicemente alzando il piede dall’acceleratore. E quattro sono anche le modalità di guida: Eco, Comfort, Sport e Perso.

Design
Davanti notiamo la presenza del nuovo logo del costruttore francese e dei fari a sviluppo orizzontale con, sotto, le luci diurne a LED a forma di freccia. A seconda delle versioni, si potranno avere cerchi da 19 o da 20 pollici. Su tutte le versioni troveremo di serie anche le barre da tetto. Al posteriore, invece, possiamo osservare che i fari sono stati posizionati alle estremità, come due frecce, su entrambi i lati della carrozzeria. Quando accesi, sono animati dalla tecnologia micro-ottica mentre, una volta spenti, creano un effetto flottante. Il nuovo modello sarà disponibile in sei tinte di carrozzeria: Rosso Passion, Blu Notturno, Nero Etoilé, Grigio Scisto, Grigio Scisto Satinato (solo Esprit Alpine) e Bianco Nacré.

L’abitacolo della Renault Scenic E-Tech Electric presenta diverse somiglianze con quello della nuova Megane E-Tech Elecric. Troviamo, infatti, una struttura a forma di L che mette insieme lo schermo della strumentazione da 12,3 pollici e il display del sistema infotainment da 12 pollici. Il sistema multimediale OpenR Link con Google integrato è basato su Android Automotive 12 e mette a disposizione più di 50 applicazioni. Il nuovo SUV, negli allestimenti più ricchi, offre un ampio tetto panoramico in vetro che permette di enfatizzare lo spazio a bordo. Grazie alla tecnologia PDLC (Polymer Dispersed Liquid Cristal), il tetto può oscurarsi a segmenti su richiesta.
