Mercedes ha svelato la nuova Concept CLA Class, un prototipo che anticipa le future vetture elettriche denominate “Entry Luxury”. Presenterà un’architettura elettrica da 800 V, è combinato con una batteria dall’elevata densità energetica, e prevede un’autonomia di oltre 750 km nel ciclo WLTP, ed un consumo energetico di circa 12 kWh/100 chilometri.

Il frontale a bocca di squalo presenta una (finta) griglia chiusa e illuminata e fari distintivi che mostrano il logo Mercedes. A proposito di luci, ci sono delle sottili strisce illuminate che circondano quasi l’intero modello. Le forme sinuose sono evidenziate dalla linea del tetto, per una carrozzeria snella e un passo più lungo per consentire maggior abitalità nella zona posteriore. Le maniglie delle portiere sono a filo, e spiccano sicuramente i cerchi da 21″. Dentro l’abitacolo della vettura, lo spazio a bordo dà la sensazione di essere dentro ad un lussuoso salotto di casa e, grazie all’utilizzo del Superscreen, il comfort di bordo e la tecnologia si integrano al meglio.

Design e Scheda Tecnica della Concept CLA Class
L’abitacolo della Concept CLA Class è minimalista ma anche iper-tecnologico, e basta uno sguardo per accorgersene. Il primo elemento che salta all’occhio è l’illuminazione e i cinque display. Mercedes non ha fornito molti dettagli, ma i tre monitor centrali gestiscono il nuovissimo sistema operativo MB.OS e sono apparentemente alimentati da un chip raffreddato ad acqua di NVIDIA.

La vettura denominata Concept CLA Class è capace di ricaricare fino a 400 km in circa 15 minuti e offrire oltre 750 km di autonomia nel ciclo WLTP. Equipaggiata di due diverse tipologie di batterie. La versione “base” adotta la chimica di tipo litio-ferro-fosfato. Mentre al top della gamma viene introdotta quella con l’anodo in ossido di silicio. nfine, l’unità che include motore, trasmissione ed elettronica ha un peso totale di appena 110 kg e, nonostante il concept sia in una configurazione con un motore sincrono a magneti permanenti che produce una potenza di 238 Cv, la casa tedesca può adottare la piattaforma di un secondo propulsore anteriore per offrire la trazione integrale.
