I Supercharger Tesla aprono vicino alla Sheraton Parco de Medici dove sono arrivate 4 colonnine Supercharger V4 che in teoria possono arrivare a 350 kW di potenza di ricarica.
Rispetto ai V3, che sono tarati in modo da raggiungere i 250 kW, i nuovi erogatori si allineano a quanto già fatto da Ionity ed Enel X con una potenza fino a 350 kW. Una potenza non raggiungibile dalle Tesla attualmente. Ma non dimentichiamo che la rete dei Supercharger Tesla è aperta o in via di apertura a tutte le elettriche. La colonnina V4 infatti è stata dotata di un cavo più lungo proprio per facilitare l’uso, di un lettore di carte contactless.

Gli stalli delle stazioni V4 avranno una forma completamente diversa dalle generazioni precedenti. Il design è meno caratteristico e più squadrato, una soluzione dettata dalla maggior potenza che saranno in grado di erogare. Anche se il sito Tesla ancora non riporta ufficialmente le nuove installazioni, l’Italia si unisce così all’Olanda. Ma anche al Regno Unito, alla Francia e all’Austria come Paesi con Tesla Supercharger V4. Negli scorsi giorni Tesla ha ottenuto un finanziamento milionario dalla UE per installare Supercharger in Italia ed Europa.

Nel frattempo, Tesla Model 3 Highland, ultimo modello aggiornato, è arrivata anche nelle concessionarie italiane prima degli USA. Le consegne dovrebbero iniziare già il mese prossimo in Italia. L’account ufficiale X di Tesla Club Italy ha pubblicato foto della presentazione di Tesla Model 3 Highland. In Italia Tesla offre due opzioni di guida autonoma: Autopilota Potenziato e Full Self-Driving. L’Autopilota Potenziato costa €3.800 per il servizio Navigate on Autopilot e Auto Lane Change. Tesla afferma che in futuro le funzioni Autoparcheggio, Summon e Smart Summon saranno disponibili con l’Autopilota Potenziato.
