L’industria automobilistica sta vivendo una trasformazione epocale verso la mobilità elettrica e il 2024 promette di essere un anno “elettrizzante”.
L’obiettivo del totale passaggio alla batteria entro il 2030 è un punto di svolta importante e riflette gli sforzi globali per ridurre le emissioni di gas serra e combattere il cambiamento climatico. Con i continui progressi nella tecnologia delle batterie, l’aumento dell’autonomia dei veicoli elettrici e l’espansione delle infrastrutture di ricarica, sempre più persone stanno considerando l’adozione di auto elettriche.

Questo spostamento verso veicoli elettrici contribuirà significativamente a ridurre l’inquinamento dell’aria e a mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Inoltre, l’industria automobilistica sta anche esplorando nuove tecnologie e soluzioni, come l’idrogeno verde e l’autoconduzione, per creare un futuro più sostenibile per il settore dei trasporti.
È un momento emozionante per l’innovazione nel settore automobilistico e per il pianeta, poiché vediamo sempre più veicoli elettrici sulle strade di tutto il mondo, riducendo l’impatto ambientale e aprendo la strada a un futuro più verde e pulito.
Ecco un riepilogo delle novità attese nel 2024:
Alfa Romeo
B-SUV: Un SUV compatto sia ibrido che completamente elettrico basato sulla piattaforma della Jeep Avenger.
33 Stradale: Un’edizione limitata di 33 esemplari basata sulla Maserati MC20, disponibile sia a benzina che in versione elettrica con 750 CV e 450 km di autonomia.
Audi
Q4 e-tron e Q4 e-tron Sportback: Con batteria ottimizzata da 77 kWh, autonomia fino a 562 km e potenza massima di ricarica di 175 kW.
A6 e-tron e A6 e-tron Avant: Basate sulla nuova piattaforma PPE, con motori posteriori o doppi motori per versioni quattro e un’architettura elettrica ad alta efficienza.
Q6 e-tron: SUV elettrico con design high-tech e variante Sportback in arrivo più avanti.
BMW
iX2: SUV-coupé elettrico con trazione integrale inizialmente disponibile e successivamente con opzione a motore singolo.
i4 restyling: Aggiornamenti per la gamma i4 con miglioramenti estetici e tecnologici.
i5 Touring: Prima station wagon elettrica di BMW, disponibile nelle versioni eDrive40 e M60.
Neue Klasse: Famiglia di modelli medi elettrici con piattaforma completamente nuova e tecnologia a 800 Volt.
BYD
Seal: Berlina elettrica con batteria Blade al litio-ferro-fosfato (LFP) da 82 kWh e autonomia tra 520 e 570 km.
Citroen
e-C3: Nuova generazione della Citroen C3, completamente elettrica con autonomia di 320 km.
Cupra
Tavascan: SUV basato sulla piattaforma MEB con versioni Endurance e VZ, con motori elettrici da 286 CV e 340 CV rispettivamente.
Dacia
B-Crossover: Modello elettrico di dimensioni compatte, erede della Spring, in arrivo dopo l’estate.
Fiat
Panda: Nuova generazione basata sul prototipo Centoventi, con opzione completamente elettrica e autonomia prevista intorno ai 300-350 km.
Hyundai
Casper EV: Versione elettrica della piccola Hyundai Casper, con batteria da 35,2 kWh e autonomia di 200 km.
Ioniq 5 N: Versione ad alte prestazioni della Ioniq 5 con potenza di sistema di 609 CV.
Kia
EV9: SUV elettrico di grandi dimensioni con batteria a 800 V da 99,8 kWh e autonomia massima di 541 km.
Lancia
Ypsilon: Nuova generazione ibrida ed elettrica con forme da crossover di segmento B.
Mercedes-Benz
EQA restyling: Aggiornamento del crossover compatto elettrico con miglioramenti aerodinamici e autonomia fino a 560 km.
EQB restyling: Aggiornamenti simili a EQA, con autonomia oltre 550 km e riconoscimento automatico Plug & Charge.
EQG: SUV elettrico basato sulla Classe G tradizionale con quattro motori, previsto per la fine del 2024.
MG
Cyberster: Roadster elettrica con due motori elettrici per un totale di 320 CV e autonomia di circa 500 km.
Mini
E/SE: Quarta generazione della MINI 3 porte con due varianti elettriche, autonomia fino a 385 km.
Aceman: Crossover elettrica compatta con autonomia da 300 a 400 km.
Countryman SE: Prima volta con versione completamente elettrica, autonomia fino a 462 km in versione a trazione anteriore e 433 km in versione a trazione integrale.
Peugeot
3008: Nuova generazione con versioni completamente elettriche, autonomia fino a 525 km e potenza fino a 326 CV.
5008: Prevista entro l’anno, con batterie da 73 o 98 kWh, autonomie da oltre 500 a circa 700 km e potenze da 213 a 326 CV.
Polestar
Polestar 4: Versione ad alte prestazioni della Polestar 4 con potenza fino a 544 CV e autonomia fino a 600 km.
Porsche
Macan E: Seconda generazione completamente elettrica con batteria da 100 kWh e potenza superiore ai 600 CV.
Renault
5 E-Tech: Erede della Zoe e Renault 5, basata sulla famiglia CMF con batteria a 400 Volt.
Scenic E-Tech: Monovolume completamente elettrica con batteria da 60 kWh o 87 kWh e autonomia fino a 550 km.
Tesla
Model 3 2024: Aggiornamenti estetici e tecnologici per migliorare l’autonomia, con versioni che superano i 550 km.
Toyota
bZ3: Berlina ibrida ed elettrica con autonomia dichiarata di 600 km grazie a una tecnologia aerodinamica efficiente.
Volkswagen
ID.7 e ID.7 Variant: Berlina elettrica con versione Pro con batteria da 77 kWh e autonomia fino a 600 km, e versione Pro+ con batteria da 86 kWh e autonomia di circa 700 km. Anche disponibile come Variant.
Volvo
EX30 e Cross: SUV compatto elettrico e sostenibile con batterie da 49 kWh o 64 kWh, motori da 272 CV o 428 CV e autonomia fino a 480 km.
EX90: Versione elettrica della XC90 con batteria da 111 kWh e motori da 408 CV o 517 CV, autonomia fino a 517 km.
Zeekr
Zeekr 001: Shooting brake con batteria da 86 kWh o 100 kWh e due motori elettrici per un totale di 544 CV.
Zeekr X: Compatta SUV con batteria da 69 kWh, versione a motore singolo da 272 CV o a doppio motore da 428 CV.
Questi sono solo alcuni dei modelli elettrici più attesi del 2024.
L’industria automobilistica sta chiaramente facendo passi da gigante verso una maggiore adozione di veicoli elettrici, offrendo una gamma sempre più ampia e diversificata di opzioni ai consumatori.