Il colosso cinese dell’elettronica Oppo sembra seguire i suoi concorrenti nella realizzazione di un modello automobilistico grazie alle proprie risorse interne.
È reso ormai noto che giganti come Apple, Huawei e Xiaomi si stiano sempre più addentrando in quella che è la produzione di vetture elettriche, entrando così all’interno del business automobilistico. A queste si aggiunge ora Oppo che sta seguendo le stesse orme.
Oppo ed i suoi contatti
Nonostante questo marchio stia prendendo piede anche nel nostro Paese, Oppo rimane sconosciuto ancora a molti rispetto ai brand più famosi. Un dato alquanto strano considerando che questa azienda è la più grande costruttrice di smartphone in tutta la Cina nel 2020.
Voci di corridoio annunciano che Oppo stia avviando un progetto per la realizzazione della sua prima auto elettrica. Voci che sarebbero state confermate da Tony Chen, CEO e fondatore del colosso, stando a quanto riportato da alcuni rumors di CarNewsChina. Sembrerebbe dunque che il CEO avrebbe assunto un team di designer e ingegneri a seguito di trattative con l’azienda CATL, azienda fornitrice e costruttrice delle batterie Tesla. L’era delle auto elettriche in Oppo sembra quindi alle porte.
L’approccio dell’azienda
È ancora difficile cercare di individuare il tipo di approccio che adotterà a riguardo il grande colosso cinese. Qualora scegliesse un metodo analogo ala Huaweii, questo potrebbe affidarsi ad un’azienda specializzata già esistente (attraverso il suo acquisto) oppure potrebbe provare a sviluppare direttamente la vettura servendosi di risorse interne, come invece sta facendo la Xiaomi. Altra soluzione potrebbe essere quella di diventare fornitore a sua volta per altre Case. Oppo ha già acquistato una serie di brevetti per la guida autonoma e proprio questo dettaglio darebbe ancora più credito all’intenzione manifestata.
Chen, in base a quanto trapelato, sembra non smentire completamente, sostenendo che l’azienda stia al momento valutando alcune possibilità di realizzazione, vagliando al tempo stesso la possibilità di creare internamente i prodotti elettrici.
A questo punto non resta che aspettare nuovi sviluppi che sembrano, al momento, non troppo lontani.
