Dal 1 ottobre neanche i diesel euro 5 potranno entrare nella fetta consistente di città contrassegnata dall’Area B di Milano! Attiva dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30, esclusi i giorni festivi.

MEGA ECO-INCENTIVI
I mezzi che possono circolare in Area B sono i veicoli Euro 5 e 6 benzina Gpl, metano, bifuel, ibride ed elettriche. La decisione qualora non venisse rispettata l’area si incorrerà in una multa tra 163 e 658 euro. Per questo motivo il comune di Milano ha adibito un bando per l’ assegnazione di un mega sconto per l’ acquisto di un’ auto elettrica. 12.480 euro ai cittadini con reddito ISEE sotto i 12.000 euro. Lo sconto scende a 9.600 euro per tutti quelli che superano i 20mila euro. Con questi incentivi la prima fascia potrebbe acquistare una Dacia Spring a poco meno di 3500 euro. Sale a poco più di 6500 euro per la seconda fascia. La 500e a 9.820 o 12.700 oppure la Renault Zoe a 16.220 e 19.100. Un modello più familiare come la Hyundai Kona a 18.670 o 21.550. In ogni caso il passaggio ad un’ auto elettrica non impatterebbe sulle famiglie.

Ovviamente i tempi di consegna delle auto nuove sono noti a tutti. Per questo sono previste altre deroghe a favore di chi decide di acquistare un’auto nuova a basso impatto ambientale per sostituire un diesel Euro 5. Sottoscrivendo un contratto di acquisto, leasing o noleggio a lungo termine si può comunque continuare ad accedere all’ Area B (ma anche in quella C) fino alla consegna del nuovo veicolo. Comunque non oltre il 30 settembre 2023.

Da tener bene in mente che dal 1° ottobre 2030 non potranno più circolare in Area B di Milano i veicoli a gasolio Euro 6 D e D-Temp, oltre ai ciclomotori e motoveicoli a 2 tempi Euro 4 e a gasolio Euro 4 e 5.
