Renault prepara una nuova vita per la Scenic che diventa e-Tech. L’iconica monovolume dovrà adattatasi ai tempi evolvendosi in crossover. La Renault Scenic e-Tech tornerà nel 2024 con uno stile innovativo e, soprattutto, solo in versione elettrica.
auto nascerà su pianale CMF-EV. Il modello dovrebbe attestarsi su una lunghezza di circa 450 cm, con spazio a bordo per 5 persone e bagagliaio ampio che potrebbe superare di poco i 500 litri. Il design potrebbe riprendere alcuni tratti della sorella più piccola Megane e-Tech. Ma se la Megane è la concorrente della Vw ID.3, la Scenic sarà la rivale del suv ID.4. La Concept Scenic Vision, ha svelato lo stile del prossimo modello e il prototipo è rappresentativo dell’auto di serie tanto per più del 90%. Per quanto riguarda gli interni, invece, il volante inedito e il cruscotto molto più dettagliato rispetto alla Megane non saranno invece riproposti sulla Scenic. Ma a differenza della Scenic Vision che era equipaggiata con un particolare powertrain ibrido elettrico/idrogeno, la nuova Scenic sarà una BEV pura.

In linea di massima, la Renault dovrebbe ereditare le soluzioni presenti sulla Nissan Ariya. Probabile, quindi, l’adozione di una batteria da 40 kWh (per le versioni entry level con autonomia intorno ai 350-370 km) e di una variante più potente da 60 kWh capace di offrire percorrenze e prestazioni più elevate. Da capire se anche la Scenic verrà equipaggiata con la batteria da 87 kWh e il motore da 306 CV offerto sull’Ariya.

Non mancheranno le funzioni di ricarica rapida per passare dal 15% all’80% in circa 30 minuti e numerosi sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione. Teoricamente, la piattaforma consentirebbe la presenza di un powertrain a trazione integrale. Ecco perché non è da escludere a priori una possibile versione a quattro ruote motrici, magari rispolverando il badge RX4.
