Alfa Romeo ha portato al debutto la sua nuova supercar che prende il nome di 33 Stradale. Ispirata alla storica 33 Stradale del 1967, la novità del marchio italiano sarà prodotti in soli 33 esemplari. Inutile dire: già tutti venduti.

Realizzata dal Centro Stile Alfa Romeo, la nuova 33 Stradale si ispira al modello storico degli anni 60 introducendo alcuni elementi di design del nuovo linguaggio stilistico di Alfa Romeo. Caratterizzata dall’apertura delle porte verso l’alto, battezzato Elitra, mostra uno stile dalla forte personalità e in grado di far battere il cuore agli appassionati del Biscione. Gli interni sono offerti in due allestimenti: “Tributo” e “Alfa Corse”.
Interni Alfa Romeo 33 Stradale
La plancia e il tunnel centrale, ispirati all’aviazione, utilizzano materiali come alluminio, fibra di carbonio, pelle e Alcantara. I sedili avvolgenti, rivestiti in pelle Poltrona Frau, promettono confort ed ergonomia. Il volante è compatto e dalla forma sportiva, assicurando così un feeling dello sterzo preciso e diretto, è privo di comandi sul volante, e dalle tre razze in alluminio in un caso (Tributo) o in fibra di carbonio nell’altro (Alfa Corse). Il secondo elemento distintivo è il quadro strumenti “a cannocchiale”, di chiara matrice stilistica Alfa Romeo, che riunisce tutte le informazioni necessarie alla guida. A seconda della modalità di guida selezionata, “Strada” o “Pista”, il quadro strumenti presenta una grafica di facile lettura, che gli permette di tenere tutto sotto controllo senza distrazioni.

La nuova Alfa Romeo 33 Stradale dispone di una monoscocca di fibra di carbonio.La supercar è proposta sia con un motore endotermico e sia con un powertrain elettrico. Del powertrain elettrico sappiamo solamente che è in grado di erogare 750 CV. L’autonomia stimata, secondo il ciclo WLTP, è di 450 km. Purtroppo, Alfa Romeo non ha voluto fornire ulteriori dettagli.
La consegna al primo cliente è prevista il 17 Dicembre 2024. Ignota il prezzo di vendita che dovrebbe superare il milione di euro.
