Si chiama Ariya il nuovo crossover coupé elettrico che segna l’inizio di una nuova era per Nissan. Ariya di fatto è parte integrante del progetto di Nissan che prevede nei prossimi 18 mesi il lancio di 12 nuovi modelli. Gli obiettivi della casa nipponica è di vendere entro la fine del 2023 in 20 paesi diversi oltre 1 milione di auto elettrificate e oltre 1,5 milioni di veicoli equipaggiati con sistemi ADAS
Il nuovo crossover amplia l’offerta di mobilità con motori elettrici con prestazioni super, sistemi avanzati ADAS e connettività. Un design molto personale, ha modificato anche gli interni, in particolare il display, che non sarà più di forma quadrata, ma avrà un andamento ad onda.
Prestazioni frutto dell’esperienza con la GT-R
Nissan Ariya nasconde anche un’anima sportiva secondo quanto dichiarato dal suo Chief Operating Officer Ashwani Gupta. Una sportività che deriverebbe addirittura dalla prestazionale e iconica GT-R.
“La Ariya è la fusione perfetta tra i nostri crossover e il futuro dell’elettrificazione. In Europa, Qashqai e Juke hanno creato il segmento crossover; mentre dal lato elettrico abbiamo realizzato più di 150.000 Leaf nel nostro stabilimento di Sunderland. Ma l’Ariya sembra provenire da un altro pianeta. Tutto è iniziato dalla ricerca per l’entusiasmo alla guida; non volevamo un’auto che fosse ‘piatta’. Ci siamo chiesti: come possiamo avere un’accelerazione equivalente a quella di un’auto sportiva? Come possiamo trasferire quell’eccitazione che hai quando sai che l’auto può avere ottime prestazioni? Abbiamo dunque preso spunto dall’esperienza sviluppata negli anni sulla Nissan GT-R“, ha spiegato Gupta alla rivista britannica Car. Le potenze sprigionate dai motori elettrici arrivano a 290 kW, con il top di gamma che assicura uno scatto da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi, mentre la velocità massima raggiungibile tocca quota 200 km/h.
Nel cruscotto un il display orizzontale al posto del classico tablet
Il costruttore giapponese dice di no a questa tendenza. Secondo Nissan, infatti, bisogna conciliare design, tecnologia e funzionalità. Infatti la disposizione orizzontale del dispaly, non risponde solo a esigenze estetiche, come spiega Tomomichi Uekuri, Senior Manager del team di progettazione HMI:
“Durante la guida l’occhio umano tende naturalmente a guardare da un lato all’altro. Il cervello è in grado di vedere e assorbire più informazioni se vengono collocate in orizzontale. Anche la visione periferica funziona in questo modo”.

Ariya il nuovo crossover coupé elettrico presenta un display composto da due schermi curvilinei che richiamano l’idea dell’orizzonte. Entrambi sono integrati in un pannello, grande più della metà del cruscotto. Tuttavia le info possono scorrere ed essere spostate da un quadrante all’altro, dando la percezione di un unico display.
Design interni e dettagli interni
Come la maggior parte delle auto elettriche, la calandra che non ha bisogno di una griglia frontale per il raffreddamento, diventa uno “shield”, letteralmente “scudo” che racchiude le tecnologie per leggere strada e dintorni.

Monta cerchi da 19 pollici e a cinque razze e da 20 pollici in base all’allestimento. Una linea attraversa tutto il profilo laterale della vettura. La parte posteriore di questo nuovo crossover di casa giapponese è caratterizzata da un montante a “C” molto inclinato che si fonde con il ponte.
Autonomia e capacità di ricarica delle batterie
La scelta fra una batteria da 63 kWh (autonomia fino a 360 WLTP) e una batteria da 87 kWh (autonomia fino a 500 WLTP) e fra trazione integrale e a due ruote motrici, offre la versatilità che desideri.
Le versioni Nissan Ariya con batteria da 63kWh sono dotate di un caricabatteria da 7,4 kW per uso domestico, mentre le 87kWh includono un caricabatteria trifase da 22kW utilizzabile anche per la ricarica pubblica. Inoltre tutte le versioni di Ariya possono ricaricarsi con le colonnine a ricarica veloce fino a 130kW.