Introdotta al mondo come concept car al Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra a marzo 2019, la versione finalmente in commercio non si discosta molto dal prototipo presentato in Svizzera.
Grazie ad Autocentri Balduina abbiamo avuto modo di provare la versione 50 e-tron nell’allestimento Business Advanced. Si tratta della versione più performante, con due motori e 299cv di potenza che permettono alla Q4 di accelerare da 0-100 in 6,2 secondi. Basata sulla piattaforma MEB (Modulare Elektrifizierungsbaukasten), la stessa che equipaggia altri modelli elettrici del gruppo Volkswagen, la Q4 e-tron ha una lunghezza di 459cm ed è larga 187cm. 520 litri di bagagliaio, che diventano 1.490 litri a sedili abbassati più una serie di utilissimi vani portaoggetti posizionati all’interno dell’abitacolo per ulteriori 25 litri di capienza.
L’auto da noi provata ha un’autonomia (WLTP) fino a 520km e in circa mezz’ora è possibile ricaricarne le batterie dal 5% all’80%.
I vantaggi della condivisione di una piattaforma sviluppata appositamente per veicoli elettrici sono molteplici rispetto alla mera elettrificazione di un’auto già esistente. L’ Audi Q4 e-tron è un veicolo completamente nuovo, con un coefficiente aerodinamico di 0,28, una distribuzione dei pesi ottimale fra asse anteriore e posteriore e tanto spazio a bordo da farla percepire molto più grande dei suoi quattro metri e mezzo.
Al momento ci sembra la meglio riuscita dalla piattaforma MEB. L’abitacolo è moderno ma non eccessivamente futuristico, al fine di mantenere vive le sensazioni di lusso e solidità che ci si aspetta da un’Audi, senza rinunciare a nessun dispositivo moderno di assistenza alla guida, anzi. E’ infatti disponibile come optional un sofisticatissimo Head Up Display a realtà aumentata:
Quello che Audi definisce AR Creator funge da mente e generatore di immagini sul lato software: si tratta di un’unità di elaborazione nella piattaforma di infotainment modulare (MIB 3) composta da più moduli individuali. L’AR Creator esegue il rendering dei simboli a una velocità di 60 fotogrammi al secondo e li adatta alla geometria dell’ottica di proiezione. Allo stesso tempo, calcola la loro posizione in relazione all’ambiente, su cui ottiene informazioni tramite i dati raw della fotocamera frontale, del sensore radar e della navigazione GPS. Il suo software è composto da circa 600.000 righe di codice di programmazione, circa il 50 percento in più rispetto all’intero sistema di controllo della prima versione dello Space Shuttle. Durante lo svolgimento del suo lavoro di calcolo, l’AR Creator tiene conto del fatto che trascorrono sempre poche frazioni di secondo tra l’identificazione di un oggetto da parte dei sensori e l’output del contenuto grafico. Durante queste brevi finestre temporali, la Q4 e-tron può cambiare notevolmente la sua posizione, sia a causa di una frenata che di una buca. Vengono eseguiti continuamente più calcoli per garantire che il display nell’eyebox non salti nella posizione sbagliata. Uno di questi si svolge nel software della fotocamera. L’ AR Creator utilizza poi i dati più recenti per effettuare un calcolo predittivo del continuo movimento in avanti dell’auto. In un ulteriore calcolo, stima il movimento verticale sulla base dei dati forniti dalla telecamera, dal radar e dai sensori del controllo di stabilizzazione (ESC). Queste informazioni sono incorporate nella “compensazione delle vibrazioni”, che avviene pochi millisecondi prima che l’immagine venga emessa e il cui compito è prevenire qualsiasi scuotimento del display.
Audi(o)
Una menzione speciale merita l’impianto audio introdotto per la prima volta su questo modello specifico di Audi. Si tratta del nuovo sistema Sonos, progettato dal sound strategist Dr. Tobias Gründl, lo scopo è quello di far sentire i passeggeri come se si trovassero in una sala concerti, sfruttando anche la silenziosità e le nuove opportunità fornite dai veicoli elettrici. Il 70% degli intervistati in una statistica recentemente condotta dall’ International Federation of the Phonographic Industry ha indicato l’auto come il luogo preferito dove ascoltare la musica. E Audi ha ascoltato loro, con l’ambizione di proporre un’esperienza musicale in auto addirittura superiore a quella domestica.
Le Versioni
Si parte dalla Q4 35 e-tron, 170cv con prezzi a partire da 45.700€, fino ad arrivare alla Q4 50 e-tron S line edition con 299cv e prezzi a partire da 63.700€.
Quasi tutte le versioni di Q4 e-tron possono inoltre usufruire delle agevolazioni statali ed accedere quindi al bonus di 10.000€ per l’acquisto.

1 commento
[…] ad ID.4 e più vicini all’integrazione tra “vecchio” e nuovo paragonandola ad una Q4 e-tron. Troviamo perciò uno stile che non destabilizza totalmente il cliente che passa e che approccia […]