Il nuovo Suv elettrico Skoda Enyaq iV basato sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen.

Skoda Enyaq iV: le dimensioni
Il nuovo SUV risulta essere perfetto per una famiglia di dimensioni allargate grazie anche a suo bagagliaio spazioso e pratico al tempo stesso. Contraddistinto infatti da un doppio fondo super pratico infatti, risulta sagomato in modo tale da poter ospitare la cappelliera removibile e retrattile. Vi è poi un piano di carico perfettamente a livello e regolabile su due altezze, ganci, leve per abbattere il divanetto posteriore e tasche laterali. Completa il tutto la 12v e il tasto per estrarre il gancio traino (fino a 1.000 chilogrammi con pendenza del 12%).
Rispetto alle sue simili, Enyaq aumenta lo spazio a disposizione a bordo. Gli interni appaiono più tradizionali rispetto ad ID.4 e più vicini all’integrazione tra “vecchio” e nuovo paragonandola ad una Q4 e-tron. Troviamo perciò uno stile che non destabilizza totalmente il cliente che passa e che approccia per la prima volta all’elettrico, trovando perciò una sorta di continuità sia a livello interno che esterno.
Scheda tecnica Skoda Enyaq 80 iV
- Motore: elettrico sincrono a magneti permanenti, trazione posteriore
- Potenza: 150 kW (204 CV ) e 310 Nm
- 0-100 km/h: 8,6 s
- Velocità massima: 160 km/h
- Batteria: 77 kWh netti, 82 kWh lordi (garanzia: 8 anni o 160.000 km)
- Sospensioni anteriori: tipo McPherson con barra stabilizzatrice
- Sospensioni posteriori: multi-link a cinque bracci e barra stabilizzatrice
- Pneumatici: 235/55 R19 ant. + 255/50 R19 post.
- Freni: dischi autoventilanti anteriori, tamburi posteriori
- Peso in o. d. m.: 2.075/2.293 kg
- Capacità di traino: 1.000 kg (frenato, 12%), 750 kg (non frenato)
- Bagagliaio min/max: 585 litri – 1.710 litri
- Lunghezza: 4.649 mm
- Larghezza: 1.879 mm
- Altezza: 1.616 mm
- Passo: 2.766 mm
- Luce da terra: 18,6 cm
- Diametro di sterzo: 9,3 metri
- Autonomia dichiarata (WLTP): fino a 520 km nel ciclo combinato
- Consumi dichiarati (WLTP): 16,6-18 kWh/100 km (ciclo combinato)
Abitacolo, infotainment e adas
Come già accennato la nuova Enyaq cerca di mantenere una certa continuità con le vetture classiche per non destabilizzare il cliente che approccia all’elettrico. Si cerca perciò una continuità evolutiva. La strumentazione digitale è la stessa del suv VW: poco personalizzabile e con tre schede. Due di queste ultime possono essere ingrandite scegliendo viste alternative. Una strumentazione integrata nel cruscotto e non ‘’sospesa’’. L’head-up display è identico, cambiano solamente le icone. Il cambio torna in uno stile tradizionale e non più posizionata sul volante mentre resta monolitico il tablet centrale dell’infotainment.
Connettività in rete con eSIM, aggiornamenti OTA inclusi di serie, applicazione per il controllo della vettura ma anche per l’integrazione con le wallbox (quelle di Elli) e per l’accesso alle reti di ricarica.
Ricarica a pagamento oltre i 50 kW
Sarebbe grave al giorno d’oggi non supportare la ricarica rapida ad almeno 100 kW per un’auto elettrica di nuova generazione. La nuova Skoda Enyaq può arrivare a 125 kW ma sceglie di non farlo o perlomeno non di serie. Questa è la scelta di una strategia commerciale che permette ad Enyaq di avere almeno un allestimento compatibile con l’incentivo ISEE. In questo modo si rientra nella cifra massima concessa per avere lo sconto del 40%. Questo è l’unico SUV di più di 4,6 metri che è in grado di usufruire di questa agevolazione (se e quando arriverà).
Enyaq iV 60 è in grado di raggiungere i 100 kW pagando 540€, la stessa cifra che permette di spingersi alla potenza di 125 kW sulla versione iV 80. In ambedue i casi l’acquisto di questo optional include 1 anno di IONITY a 0,25€/kWh.
Universal Charger iV è un cavo per la ricarica sotto steroidi. Si tratta di un cavo che può essere considerato al pari di una wallbox portatile ed ha un costo di 700 euro pensato per gli avventurieri che girano in zone dove spesso le colonnine di ricarica scarseggiano. Parliamo di un cavo trifase con connettore intercambiabile per Schuko da 220v o industriale trifase da 400v fino a 11 kW in corrente alternata.
Prezzo ed incentivi
Su Enyaq iV 50 troviamo già full LED, clima automatico bi-zona, Android Auto e Apple CarPlay wireless, USB C, Bluetooth, cerchi da 18″ (in lega). Inoltre troviamo frenata automatica d’emergenza con riconoscimento dei pedoni e anti-collisione, Lane Assistant, riconoscimento segnali stradali e Cruise Control.
Skoda Enyaq | Listino e prezzo con incentivi statali
Modello | Allestimento | Batteria | Prezzo | Rottam. No | Rottam. Sì |
Enyaq 50 | 52 kWh | 35.950€ | 29.730€ | 25.510€ | |
Enyaq 60 | 58 kWh | 39.950€ | 33.730€ | 29.510€ | |
Enyaq 60 | Executive | 58 kWh | 42.300€ | 36.080€ | 31.860€ |
Enyaq 60 | Sportline | 58 kWh | 44.550€ | 38.330€ | 34.110€ |
Enyaq 80 | 77 kWh | 46.350€ | 40.130€ | 35.910€ | |
Enyaq 80 | Executive | 77 kWh | 48.450€ | 42.230€ | 38.010€ |
Enyaq 80 | Sportline | 77 kWh | 50.350€ | 44.130€ | 39.910€ |
Dal momento in cui non si dovessero avere delle particolari esigenze di percorrenze a livello di km, si può tranquillamente puntare all’Enyaq 60 Sportline. Questa infatti è la versione consigliata potendo accedere agli incentivi, che siano i più di 10.000€ con la rottamazione o i 6.000 senza. a batteria da 58 kWh permette una buona autonomia cittadina ed extra-urbana. Con una 60 Sportline si ha un top di gamma con tanto di cerchi in lega diamantati da 20″, full LED Matrix, vetri acustici, sospensioni sportive (ribassate di 15 mm). Non è finita qui: infatti a completare il tutto troviamo volante capacitivo, ricarica wireless per smartphone, vetri oscurati, sterzo progressivo e la già ricca dotazione di serie della 60 (braccioli, sedili regolabili, sensori luci, pioggia e parcheggio, infotainment da 13″ con connettività Wireless, retrovisori elettrici schermabili, LED ambientali, porta-ombrello e ricarica trifase).
L’Enyaq 60 Executive è stata pensata per le flotte aziendali. Presenta un colore metallizzato o perlato. Ha una sicurezza massimizzata grazie al cruise control adattivo, di serie insieme a Side Assistant con Rear Traffic Alert ed Exit Warning. Immancabile il navigatore: 3 anni di traffico in tempo reale e aggiornamenti mappe 3D.
Confrontandola con una iV 60 “base”, la iV 60 Executive ha anche le palette al volante per gestire il recupero di energia (decelerazione di 0,5 – 1,0 e 1,5 m/s²), oltre il selettore modalità di guida e il volante capacitivo e riscaldabile.