L’ Alfa Romeo Tonale è stato finalmente svelata e con lei il brand entra in una nuova fase. Tecnologica, spaziosa, ibrida ha tutte le carte in regola per affermarsi nel segmento più redditizio degli ultimi anni: quello dei piccoli SUV.

Si fa presto a dire piccoli ma la realtà è che Alfa Romeo Tonale tanto piccola non è. Lunga 4,53 metri cioè 10 centimetri più corta di una Stelvio, vanta 500 Litri di capacità del bagagliaio che scendono a 450 se si opta per la versione plug-in. A bordo si respira un’ aria premium. Sedili ed alcune parti dei pannelli porta sono rivestiti in pelle (optional Alcantara). La vera novità è rappresentata dalla tecnologia. Debuttano per la prima volta su di un’ Alfa Romeo la tecnologia blockchain, che attraverso la tecnologia NFT garantisce lo stato di usura e di manutenzione dell’auto. La strumentazione è completamente digitale. Gli occhi del conducente sono puntati sul virtual cockpit da 12″ che Alfa Romeo chiama “cannocchiale” proprio a ricordare le vecchie signore del biscione.

Lo stile retrò viene ripreso anche nel layout della strumentazione, che nella prima schermata mostra due lancette che puntano su dei numeri in pieno stile anni 60. Al centro della plancia spicca un tablet da 10,25″ che accoglie il nuovo sistema di Infotainment. Nella zona bassa la leva del cambio riprende la forma di Giulia e Stelvio ma con un’ergonomia diversa. Forme e dimensioni dettate dal nuovo fornitore del cambio. Su Tonale non troviamo più il collaudato ZF a convertitore di coppia ma un DCT (doppia frizione). Di lato è integrato il nuovo manettino molto simile a quello di Giulia e Stelvio ma che al posto della modalità RACE ospita la selezione del TCS OFF.

Per la prima volta su di un’ Alfa Romeo debuttano le motorizzazioni ibride. L’ entry level è una Mild Hybrid con un sistema a 48 Volt che affianca un 1.5L da 130 CV. Un sistema che nella sua semplicità offre alla Tonale di percorrere pochi km in modalità Full Electric erogando circa 20 CV. La stessa motorizzazione è proposta anche nella versione da 160 CV. La plug-in nella versione Veloce porta la potenza massima a 270 CV con la possibilità di percorrere oltre 60 km in modalità elettrica. Manca attualmente una versione EV che arriverà solo nel 2023.
