Maserati si avvia sulla strada che la porterà ad essere un brand totalente elettrico, e l’ incrocio di svolta sarà proprio la Gran Turismo Folgore. Con questa denominazione saranno chiamate le fute elettriche della casa del tridente. La prima GT arroverà anche in versione cambrio nel 2023. Seguirà la versione cabrio nel corso dell’anno.
A qualche giorno dalla presentazione di Maserati Grecale, che sarà svelato il prossimo 22 Marzo, Maserati rilascia una foto della nuovo Gran Turismo. La carrozzeria è una tre volumi con linee pulite e dettagli che riprendono le forme della MC20. Fari a sviluppo orizzontale che si stendono sul grande cofano anteriore. Anche nella versione elettrica, il simbolo della GT Modenese rimarrà, anche per dar spazio al V6 Nettuno della versione ibrida e al V8 dello speciale allestimento Trofeo.
Specifiche tecniche
Le nuove elettriche di Maserati, a partire dalla Gran Turismo Folgore, non saranno delle banali elettriche. La casa specifica che per riprodurre il sound delle nuove EV sono stati impiegati 18 mesi. Sound che cambierà in base alla modalità di guida. Pure Maserati, per un andatura media, il giusto compromesso tra sportività ed eleganza. Luxury per una guida da città o negli spostamenti lavorativi. Pure Performance per rispettare il DNA imprescindibile di Maserati. L’intera architettura si baserà su una batteria da 800 Volt in grado di garantire autonomia e prestazioni senza rivali. Alcune indiscrezioni lasciano pensare ad una potenza superiore 1000 CV.
Maserati si prepara a debuttare in Formula E approdando sul mercato con un prodotto unico e pronto a sbaragliare la concorrenza delle rivali. Nota di de-merito per la Ghibli. Il costruttore non punterà più su questo iconico modello. In un mondo di SUV e Crossover anche Maserati sostituirà la sua berlina di diamante per far spazio a Grecale ed ad una nuova versione di Levante. Indizi sul comunicato stampa lasciano presagire ad un SUV di grandi dimensioni.

1 commento
[…] Motor Valley ha provato a resistere all’ obbligo dell’ Europa delle auto elettriche nel 2035. […]