La Kia Niro è stata fin dalla prima generazione un successo per la casa coreana, che ora rinnova il crossover nella versione 2022. Ampia gamma di motorizzazioni ed allestimento sono la chiave del successo!
La nuova Kia Niro 2022 è del tutto nuova. Sviluppata sulla piattaforma K sviluppa ora una nuova meccanica. Sospensioni MacPharson all’ anteriore e quattro bracci oscillanti al posteriore consentono alla vettura di avere un rapporto con lo sterzo migliore. Il vero punto forte di Kia Niro però sono le motorizzazioni. Tutti elettrificati comprono intere fasce di prezzo e di varietà. Si parte dall’ ibrido full (HEV) quello che non necessita di una colonnina di ricarica, a discapito di un autonomia in modalità EV più bassa, pochi kilometri. Si passa poi per la versione plug-in che consente di percorrere diverse decine di kilometri anche a velocità medie in modalità elettrica. Infine troviamo la versione a batteria.

Motorizzazioni
Le motorizzazioni ibride sono entrambe affiancate al 4 cilindri di 1,6L. La versione full hybrid accoppia un motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 32 kW, per una potenza massima di 141 CV. La versione plug-in monta un motore elettrico da 62 kW che porta la potenza massima a 183 CV. Per questa motorizzazione è previsto per la prima volta un radiatore a coefficiente di temperatura positivo che riscalda la batteria quando la temperatura esterna è troppo bassa. La versione più potente della Kia Niro 2022 è la versione a batteria. Con una batteria da 64,8 kWh è in grado di erogare 204 CV e 255 Nm di coppia massima. L’ autonomia è di 463 km.

Design
Il design della nuova Niro è stato rivisto ed aggiornato. Al frontale spicca una mascherina a sviluppo orizzontale che separa i due grandi gruppi ottici anteriore. I fari a LED posteriori si sviluppano invece in verticale a forma di boomerang. Rispetto la precedente versione gli interni sono stati rivisti. Ora più simili a quelli visti su Kia Sportage con due grandi schermi: uno per la navigazione e l’ altro per l’ infotainemnt, entrambi di 10,25 pollici. La capienza del bagagliaio varia a seconda della motorizzazione. La più spaziosa è l’ elettrica con 475 litri di bagagliaio posteriore a cui vanno sommati i 20 Litri del bagagliaio al cofano anteriore.

