La Maserati GranTurismo Folgore presenta ufficialmente i primi numeri. 0-100 in 2,7 secondi e 320 km/h di velocità massima.
Che sia una Maserati GranTurismo Folgore è chiaro. Si riconosce a prima vista. Ilfamily feeling con le altre produzioni della casa è evidente. Il lungo muso, la calandra con il tridente, le caratteristiche prese d’aria sul parafango anteriore. Il design è sicuramente elegante, con un cofano davvero imponente caratterizzato da un cofano che ingloba anche la parte superiore del parafango e che in Maserati hanno deciso di chiamare “cofango”. Analogia con la Casa del Toro.

Sebbene Maserati non abbia rilasciato immaggini ufficiali per gli interni sappiamo che non si distaccherà troppo da Grecale. La Granturismo è stata rinnovata con una plancia completamente digitale che integra il quadro strumenti e l’infotainment centrale da 12” assieme a un terzo schermo sottostante da 8 pollici per la gestione del climatizzatore. Il sistema multimediale MIA (Maserati Intelligent Assistant) si affida ad Android Auto, con il quale non possono mancare l’assistente Amazon Alexa, la compatibilità Apple CarPlay ed Android Auto. Optional l’ impianto audio premium italiano firmato Sonus Faber da 1.200 watt e 19 altoparlanti.

Il sistema Folgore si basa sulla tecnologia a 800 volt. Nelle stazioni super-fast la batteria da 92,5 kWh accetta potenze fino a 300 kW, con la possibilità di riportare la carica dal 20 all’80% in 18 minuti. La Maserati assicura che la GranTurismo Folgore offrirà prestazioni eccezionali. Grazie a tre potenti motori a magneti permanenti da 300 kW. La batteria ha una capacità di scarica di 560 kW, per trasmettere continuamente circa 760 CV alle ruote. L’impostazione e il layout della batteria consentono di contenere l’altezza del veicolo a 1353 mm, senza comprometterne il carattere sportivo. La forma del pacco batterie, noto come T-bone evita di posizionare i moduli batteria sotto i sedili. Spostandoli principalmente attorno al tunnel centrale e quindi abbassando notevolmente il baricentro della vettura“.

Tra le mappe selezionabili Restano la GT, la Sport e la Corsa, che però ha le funzioni di Max Boost e di Endurance, ma poi c’è la Max Range, che tara vari parametri, tra cui la limitazione della massima potenza erogabile, per consentire le percorrenze più lunghe possibili. L’ autonomia massima si aggira intorno ai 450 km.
