Il marchio Polestar con la 3 entra a gamba tesa in Europa. Il terzo modello del brand svedese, facente parte di Volvo, offre una qualità da marchio premium. Si parte dalla Germania ma il costruttore ha ufficializzato l’arrivo in Italia nel 2023.

Design
La Polestar 3 è un Suv di dimensioni generose: 490 cm di lunghezza, 212 cm di larghezza, altezza di 161 cm, e passo di 298 cm. Il SUV adotta una carrozzeria larga e sportiveggiante. La parte finale del tetto termina in maniera inclinata, quasi a richiamare la moda dei suv-coupé. Gli interni, esaltati dalla presenza del tetto in vetro di serie, mantengono l’approccio minimalista. Carattere tipico del giovane brand scandinavo, unito a un’attenta selezione di materiali ecosostenibili. Al centro della plancia spicca uno schermo verticale dal quale si comanda l’infotainment. Diagonale da14,5 pollici; quello orizzontale dedicato alla strumentazione ha invece una diagonale di 9 pollici. Sul volante, inoltre, sono presenti tasticapacitivi multifunzione.

Guida Autonoma
La Polestar 3 è la prima auto del brand ad adottare un sistema operativo Nvidia Drive, che ha il compito di gestire e coordinare tutti i sensori di cui è disseminata l’auto. Di serie la Polestar 3 monta 5 radar, 5 camere esterne e 12 sensori ad ultrasuoni, necessari per il funzionamento dei numerosi sistemi di assistenza alla guida. Lo zampino di Volvo, quindi, è evidente anche sul piano della sicurezza, dove arrivano soluzioni inedite, come la telecamera che inquadra l’abitacolo, in modo da evitare che il conducente dimentichi persone o animali all’interno della vettura parcheggiata. , l’auto potrà essere dotata del Pilot Pack con il LiDAR di Luminar, che aggiunge ulteriori sensori a ultrasuoni e telecamere per permettere all’auto di scannerizzare a 360 gradi i dintorni dell’auto, anche in condizioni di scarsa visibilità, preparando di fatto la Polestar 3 alla guida autonoma, che potrebbe arrivare in un secondo momento attraverso gli aggiornamenti over the air.

Prestazioni
La Polestar 3 condivide la medesima piattaforma, specifica per le elettriche, Spa2 con la futura generazione della Volvo XC90. La versione “base” è dotata di un doppio motore che garantisce complessivamente 483 Cv e 840 Nm di coppia. Lo 0-100 km/h è di 5 secondi. A listino è anche disponibile il Performance Pack, da 6.600 euro, che spinge la potenza a 510 Cv e 910 Nm di coppia, riducendo lo 0-100 a 4,7 secondi. Inoltre, il Performance Pack include i cerchi in lega da 22 pollici e una taratura specifica delle sospensioni. L’autonomia assicurata dalla batteria da 111 kWh è di 610 km. Grazie ad un’ architettura a 400V, la Polestar 3 può essere ricaricata fino a 250 kilowatt di potenza in DC.

