La nuova Mercedes-Benz EQE SUV è stata svelata in anteprima mondiale alla vigilia del Salone dell’Auto di Parigi. Costruita sulla piattaforma “EVA” offrirà diversi tagli di potenza a due o quattro ruote motrici. E’ anche prevista una versione AMG.
Il design è elegante, privo di estremismi o ricercatezze tipiche di molte delle produzioni elettriche più recenti. La Mercedes-Benz EQE SUV ha una linea di cintura alta che ben si sposa con il tetto spiovente ed il frontale caratterizzato dalla calandra “piena”, con la stella di Stoccarda in bella vista. Le prese d’aria del muso conferiscono una sensazione dinamica. Mentre la coda verticale crea con un bel gioco di contrasti tra lo spoiler e la linea del montante posteriore.

All’interno è tutto all’insegna della digitalizzazione. Due schermi separati fanno da strumentazione e infotainment. Tuttavia, in opzione, si può pure avere il sistema MBux Hyperscreen con tre display integrati che, di fatto, trasforma il ponte di comando in una specie di schermo cinematografico largo ben 141 cm. Molto importante è anche il contributo del sistema di navigazione sviluppato su Electric Intelligence. Il navigatore riesce a pianificare il percorso più veloce e comodo calcolando le soste per la ricarica (e i relativi costi).

Motorizzazioni
La gamma di potenza parte dai 215 kW (292 cv) e 565 Nm di coppia della versione a due ruote motrici EQE 350+. Ed arriva ai 300 kW (407 cv) e 858 Nm di coppia della top di gamma EQE 500 4Matic. L’autonomia, secondo il ciclo WLTP, ha un range che va da 460 a 590 km a secondo della versione.

Il taglio di potenza più alto prende il nome di AMG EQE 53 4Matic+ Dynamic Plus SUV e tocca i 687 CV e i 1.000 Nm. Con questi numeri è l’elettrica AMG più potente. Due motori, quattro ruote motrici e cerchi da 21″ o 22″ a richiesta. La velocità massima è di 240 km/h. Lo scatto da 0 a 100 km/h è coperto in circa 3,4 secondi.
