Tornano gli ecobonus questa volta per moto, motorini ed e-bike! A partire dalle ore 10 di mercoledì 19 ottobre 2022 riapre per i concessionari la piattaforma ecobonus.mise.gov.it. Per le agevolazioni il ministero dello Sviluppo economico rende disponibili ulteriori 20 milioni di euro.

Il contributo, rivolto a coloro che acquistano un veicolo elettrico nuovo di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e, verrà calcolato sulla percentuale del prezzo di acquisto: 30% per gli acquisti senza rottamazione e 40% per gli acquisti con rottamazione. Attenzione però. La riapertura delle domande riguarda le prenotazioni dell’Ecobonus che vengono fatte esclusivamente dai concessionari. Ovviamente attraverso la piattaforma ministeriale. Solo il concessionario può richiederlo. Quindi chi acquista deve rivolgersi a lui. E’ l’ unico soggetto autorizzato a gestire tutta la procedura di prenotazione ed erogazione dell’Ecobonus.

Categorie di persone e veicoli ammessi
Il Bonus può andare a tutti coloro che, dal 16 maggio al 31 dicembre 2022, acquistano in Italia, anche in leasing finanziario, auto, moto o ciclomotori mantenendo la proprietà per almeno 12 mesi. In caso di acquisto cointestato, la procedura di prenotazione consente l’inserimento di un solo nominativo legato al veicolo: questo dovrà corrispondere all’intestatario del veicolo registrato alla Motorizzazione Civile, e non al cointestatario. L’ ecobonus per le moto si estende anche alle persone giuridiche. Nonché quelle che svolgono attività di noleggio. Questo acquistando veicoli di categoria M1 per l’impiego in sharing. Ma anche aqualsiasi entità che eserciti un’attività economica che svolgono attività di trasporto in proprio o in conto terzi, acquistando veicoli di categoria N1 e N2. E quindi piccole e medie imprese o attività artigianali, altre attività a titolo individuale o familiare e società di persone.

Nella categoria M1 rientrano veicoli destinati al trasporto di persone, con almeno 4 ruote e massimo 8 posti a sedere, oltre a quello del conducente. Queste devono essere nuove. Devono rientrare nella classe con emissioni di CO2 non superiori a 135 g/km (classe Euro 6 o superiore). E con prezzo di listino compresi optional (IVA esclusa) non superiore a 35 mila euro per le fasce 0-20 g/km e 61-135 g/km di CO2. Oppure 45 mila euro per la fascia 21-60 g/km di CO2. Per le successive categorie non sono previsti vincoli di prezzo o di classe di emissioni.
