Manca poco al debutto della Volvo EX90, di fatto la controparte 100% elettrica della XC90. Un SUV a batterie che non si focalizzerà unicamente sull’essere emissioni zero, ma che metterà l’accento sulla sicurezza ed una tecnologia all’avanguardia.

Il prossimo SUV della casa svedese, a trazione completamente elettrica, può contare su un ampio schermo centrale che consente di accedere rapidamente alle funzioni di navigazione, multimediali e telefoniche, oltre che ai comandi e ad altre funzioni di uso comune. Il messaggio di Volvo con questa auto è dare la tecnologia a portata di mano, senza avere troppe cose difficili. proponendo invece capacità accessibili e messaggi chiari. Per questo la Volvo EX90 offrirà uno schermo centrale molto grande con tutto ciò che serve, dalla navigazioe fino ai comandi generali. Un secondo schermo, più piccolo invece, darà informazioni sulla marcia e sulla strada.

Come funziona l’infotainment?
In questo caso anche il sistema di infotainment avrà un ruolo fondamentale, offrendo meno distrazioni possibili preparandosi in anticipo a offrire comandi e schermate adatte alla situazione. Se infatti si sta parlando al telefono sul monitor centrale compariranno varie icone inerenti, come quella per interrompere la chiamata. Mentre se si sta ascoltando la musica ci saranno i comandi per mandare avanti o indietro la traccia e così via. L’auto gestisce anche la transizione da una modalità di guida all’altra, assicurandosi che l’utente sappia che cosa aspettarsi dall’auto e che cosa l’auto si aspetta da chi guida.

Il set di sensori permette di avere allora una visione completa a 360 gradi dell’ambiente circostante l’auto. La Volvo EX90 uscirà infine predisposta per la guida autonoma senza supervisione. Thomas Stovicek, responsabile UX di Volvo, ha detto. “Si tratta di fornire le informazioni giuste al momento giusto. Vogliamo che la tua esperienza di guida sia concentrata, semplice e sicura. Dal momento che l’auto comprende anche l’ambiente circostante e te nel miglior modo possibile. Possiamo creare una situazione ancora più sicura riducendo la confusione legata alle modalità di guida, la distrazione e il sovraccarico di informazioni”
