Zeekr si aggiunge alla lista di marchi cinesi sbarcati in Europa. Questa volta però il legale con il vecchio continente è forte. Zeekr infatti appartiene a Geely, proprietaria di Volvo e Lotus, nonché principale azionista di Mercedes-Benz.
La Zeekr 001 è una shooting brake. Le dimensioni sono generose. 497 cm di lunghezza, con un passo di 300 cm; questo significa che l’auto è 8 mm più lunga della Porsche Taycan e con un passo maggiore di 10 cm. Tra le tante caratteristiche tecnologiche della vettura, vi è un sofisticato sistema di riconoscimento facciale. Questo è in grado di riconoscere i conducenti così da regolare automaticamente tutte le impostazioni per soddisfare le sue preferenze.

La Zeekr 001 scatta da 0 a 100 con partenza da fermo in 3”8 e tocca i 200 km/h di velocità massima, autolimitata elettronicamente. È spinta da due motori elettrici disposti uno per asse e può contare su una potenza complessiva di 544 CV e su una coppia di 768 Nm. dotata di una batteria da 100 kWh (ma dovrebbe arrivare anche una versione con accumulatore da 86 kWh), può ricaricarsi dal 10% all’80% in soli 30 minuti grazie alla compatibilità con potenze fino a 360 kW. Questo significa che in soli 5 minuti di sosta a una colonnina ultra fast la Zeekr 001 può guadagnare 120 km di autonomia. Con il pacco batteria più grande si possono sfiorare i 700 km di autonomia.
In madre patria l’ EV è già presente e sta riscuotendo un buon successo. Nel solo mese di ottobre la Zeekr 001, modello di lancio del brand, ha fatto segnare risultati record con oltre 10.000 immatricolazioni. Il brand si aggiunge quindi alla già folta lista che vede la presenza di Byd, Nio, Xpeng, MG, Aiways e Great Wall Motors. Insomma, l’invasione cinese, da molti considerata una minaccia, è tutt’altro che conclusa.
I prezzi, sul mercato cinese, partono da equivalenti 41 mila dollari. Sarà dunque molto interessante scoprire le specifiche tecniche dell’auto per il mercato europeo e soprattutto i prezzi di listino. Dopo la 001 arriveranno in Europa altri modelli. Il prossimo anno, il marchio cinese dovrebbe presentare una nuova berlina elettrica e un nuovo SUV elettrico già pensati dall’inizio per poter essere lanciati anche nel mercato del Vecchio Continente.
