Come stabilito dall’ordinanza sindacale numero 187, domenica 4 dicembre sarà la seconda domenica ecologica delle cinque previste per l’autunno-inverno 2022/2023 nella città di Roma. Le prossime saranno l’8 gennaio, il 5 febbraio e il 26 marzo.
Domenica 4 dicembre dunque dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30 stop al traffico privato (con alcune deroghe), nella nuova “Fascia Verde“, quella andata in onda lo scorso 15 novembre. L’ampliamento ha compresoi confini nel quadrante sud-est e tra le direttrici Flaminia e Salaria. La mappa in basso.

Durante tutta la giornata i varchi di accesso saranno presidiati dalla Polizia locale per verificare l’idoneità dei veicoli in circolazione.
I veicoli che non potranno circolare sono le auto a benzina fino a Euro 5 e diesel fino a Euro 6. Il divieto vale anche per ciclomotori e motocicli a quattro tempi con omologazione da Euro 0 a Euro 3 e per i ciclomotori a due ruote e quattro tempi fino a Euro 2. Per chi non rispetta il divieto è prevista una multa da 163 a 658 euro. e, in caso di recidiva nel biennio successivo, può portare alla sospensione della patente di guida da 15 a 30 giorni.
Potranno invece circolare i veicoli a benzina Euro 6, le moto a 4 tempi Euro 3 e successive, i ciclomotori a 2 ruote a 4 tempi Euro 2 e successivi. Deroga anche per i veicoli elettrici, ibridi, a metano, a Gpl (anche per i mezzi BI-FUEL benzina+Gpl o metano, purché marcianti a Gpl o metano). Via libera anche ai veicoli con contrassegno per le persone con invalidità e ai mezzi dei servizi “sharing”.
Queste le regole e le sanzioni per circolare il giorno 4 dicembre durante la domenica ecologica nella città di Roma.
