Quanto costa l’ assicurazione per un’auto elettrica? Segugio, società leader nella distribuzione online di prodotti di credito e nella comparazione di prodotti assicurativi e utilities, ha svolto un’ indagine per quantificare il premio medio RC Auto per alimentazione di modelli di auto nuove che presentano sia la versione tradizionale (benzina e/o diesel) sia la versione elettrificata (ibrida e/o elettrica), basandosi sui preventivi salvati dagli utenti nel periodo Luglio-Ottobre 2022.

Partendo dal confronto tra tradizionali ed ibride, si nota come quest’ultime permettano di risparmiare in media il 18,1%, con un premio medio di 353,4€, contro i 431,7€ delle tradizionali. Il risparmio varia poi a seconda del modello, con il massimo che viene raggiunto in questo caso dalla Ford Puma (-24,8%) e dalla Hyundai Kona (-24,5%). Solo per un modello, la Toyota Yaris 4a Serie, il risparmio risulta al di sotto del 10%.
Passando al confronto tra tradizionali ed elettriche, si nota come queste siano ancora più economiche. In particolare confrontando i due modelli che presentano anche la versione ibrida (Fiat 500 e Hyundai Kona). Dal campione considerato, il risparmio sull’RC Auto per le elettriche è in media del 24%, per un premio di 336,6€ contro i 442,8€ del tradizionale. Per alcuni modelli il risparmio raggiunge poi valori ben più alti. Come per la Volkswagen up! che registra un risparmio del 41,1% e la Renault Twingo (-37,7%).

Da tenere in considerazione però la tipologia di pubblico che stipula un contratto con l’assicurazione per l’ auto elettrica. L’ età compresa di questa tipologia di veicoli è oscilla tra i 45 e i 50 anni. Nella maggior parte dei casi con una storia assicurativa consolidata e una classe di merito particolarmente bassa. Al contrario sono una grande fetta di pubblico giovani automobilisti, che per ragioni di costo iniziale, scelgono una vettura a benzina. Contribuendo, per la loro classe, all’innalzamento della media.

1 commento
Un altro punto a favore per le automobili elettriche e ibride di cui si parla ancora troppo poco: il risparmio sull’assicurazione. Non solo guidare un veicolo con alimentazione full electric o hybrid permette di risparmiare sui costi di alimentazione e di impattare molto meno sull’inquinamento dell’aria, ma consente anche di assicurarsi un risparmio importante sul premio assicurativo annuale. Come si legge nell’articolo, è ovvio che la classe di acquirenti di età compresa tra i 18 e i 35 anni non sia ancora la più importante per numero di acquisti: nonostante le nuove generazioni abbiano un occhio molto attento alle tematiche ambientali, sono ancora frenate dai costi molto elevati delle EV. Speriamo che con il nuovo anno si dia il via ad incentivi per l’acquisto di automobili elettriche specifici per la loro fascia di età!