L’Alpine A110 E-Ternité versione Elettrica della sportiva francese, è un prototipo con motore elettrico realizzato sulla base della A110 di serie. Servirà per lo sviluppo della sua prima sportiva elettrica, che vedremo nei prossimi anni.
Luca de Meo, presidente e CEO del Gruppo Renault, ha confermato nelle scorse ore che Alpine intende sviluppare una propria piattaforma per auto sportive elettriche. Annullata così la collaborazione con Lotus.

Nel corso della stessa intervista con Autocar, però, il top manager italiano ha lasciato intendere che questo nuovo pianale sarà utilizzato su almeno un altro veicolo. E non solo al successore elettrico dell’Alpine A110. De Meo ha rivelato che maggiori informazioni saranno rilasciate il 26 luglio, ma ha anticipato alla possibilità del debutto di una “halo hypercar” che potrebbe essere basata su questa misteriosa piattaforma.
Al fine di mantenere per l’Alpine A110 E-Ternité una guida assimilabile a quella della versione con motore termico, i tecnici della casa francese hanno optato per una soluzione insolita per un’auto elettrica: accoppiare il motore con un cambio robotizzato derivato da quello della Alpine A110 di serie, ma con frizioni rinforzate.

Alpine diventerà una Casa automobilistica esclusivamente elettrica nel corso di questo decennio e presenterà fino a 6 nuovi modelli nei prossimi 5 anni. Tutte le collaborazioni con Lotus sono cessate e la prossima Alpine A110 Elettrica avrà uno sviluppo proprio. De Meo ha confermato che la separazione è stata consensuale, visto che entrambe le Case ritenevano che fosse la scelta migliore, e non ha escluso che nuove collaborazioni tra i due brand non possano nascere in futuro. Per ora, però, ognuno va per la sua strada.
La partnership con Lotus sarebbe stata molto simile a quella fra Toyota, BMW e Subaru. Collaborazione che ha permesso di sviluppare le Supra e GR86 partendo dalla Z4. Nonostante ciò, Luca de Meo ha ribadito che le due aziende sono aperte ad altre collaborazioni future. Una di queste potrebbe riguardare i crossover della casa automobilistica francese, magari sfruttando il Lotus Eletre 100% elettrico.
