La nuova Renault Twingo è pronta a tornare. L’ elettrica costerà 20 mila euro e arriverà sul mercato nel 2025. L’idea è quella di proporla anche con un canone mensile di 100 euro, così da farla rientrare nella soglia necessaria per accedere al “leasing sociale” proposto da Emmanuel Macron.

Negli ultimi tempi Renault si è dedicata a una massiccia operazione nostalgia rispolverando prima la Renault 5, pronta a tornare come elettrica nel corso del 2024 e la Renault 4, che seguirà la stessa sorte. Un ritorno che reinterpreta le forme della prima generazione, con carrozzeria da piccola monovolume e linee morbide accompagnate da elementi moderni come le luci a LED, il cui disegno riprende in toto quello della Twingo originale. Per ora si sa solo che la piattaforma sarà la nuova Ampere A, sviluppata internamente e dedicata esclusivamente a modelli 100% elettrici.

Prezzi Renault Twingo
Come da tradizione, l’utilitaria francese è pensata per le città: il costruttore la definisce “veicolo urbano adatto a tutti gli utilizzi senza compromessi”. Oltre al prezzo di partenza inferiore ai 20 mila euro, tra le frecce che la nuova Twingo avrà al suo arco ci sarà anche l’efficienza. La Renault parla infatti del migliore consumo della categoria e ha già annunciato un valore davvero notevole anche nell’ambito delle piccole da città: 10 kWh/100 km.
la piccola francese sarà la prima Ev della Renault a offrire la funzionalità vehicle-to-grid (V2G), per restituire corrente alla rete elettrica nelle fasi di inattività dell’auto.

La nuova Renault Twingo sarà quindi un progetto di Ampere. Ma di cosa si tratta? È uno dei pilastri della Renaulution firmata De Meo, la nuova divisione (è operativa dal primo novembre 2023) del Gruppo Renault dedicata a progettazione, ingegnerizzazione, produzione e vendita di elettriche e software. Una business unit che svilupperà le piattaforme AmpR Small e AmpR Medium dedicate alle auto a batteria per i segmenti B (piccole) e C (compatte)
