L’appuntamento per provare la nuova elettrica I-Pace della Jaguar era per il 22 Ottobre allo Sheraton Golf di Parco de’ Medici di Roma . La prima auto elettrica prodotta da Jaguar, un SUV già presentato in anteprima al Los Angeles International Auto Show nel 2016. Organizzatore dell’evento Jaguar Italia, destinazione Argentario, per sperimentare le potenzialità del mezzo e la prestazione in autostrada.

Bimotore da 400 CV
Come si guida la I-Pace
Iniziamo col dire che la vettura è dotata di un sistema di ricarica veloce che assicura la fruibilità del mezzo dopo soli 40 minuti di ricarica. Fruibilità quasi totale, perché la batteria si carica all’80% e rende quindi il SUV utilizzabile anche per lunghi tragitti. L’autonomia è infatti di 480 km e se all’arrivo si può disporre di una colonnina per la ricarica del mezzo, non ci sono problemi per il ritorno e neanche c’è bisogno di grossi tempi di attesa.
La batteria è da 90 kWh e si trova al centro del pianale, mentre i motori elettrici da 400 CV e 696 Nm di coppia sono posizionati in corrispondenza dei due assi. La I-Pace è un’auto sportiva da 5 posti con buona capacità di scatto, si guida facilmente e con piacere, in quanto concepita per trasferire all’elettrico l’eleganza e le prestazioni tipiche dei veicoli Jaguar. Veloce e silenziosa, abitacolo comodo, ha il monitoraggio del conducente, i sensori di parcheggio, e dispone anche di dispositivi all’avanguardia per la sicurezza sulla strada.

Interni modernissimi
La I-Pace e la sicurezza sulla strada
Un valore aggiunto della I-Pace è infatti l’obiettivo di salvaguardare la sicurezza dei pedoni grazie ad un sistema che li avvisa dell’arrivo della macchina. Un passo avanti importante nel campo delle auto elettriche, che ‘per tradizione’ producono non solo poche emissioni ma anche poco rumore. E questo purtroppo può rivelarsi uno svantaggio, perchè un motore silenzioso non allerta il pedone o il ciclista dell’arrivo della macchina e può quindi essere causa di incidenti. Per ovviare al problema, Jaguar ha progettato un sistema ad hoc per il suo SUV elettrico, AVAS (Audible Vehicle Alert System).
Come funziona? Dietro la griglia anteriore c’è uno speaker che si attiva quando il SUV si muove alla velocità di 20 km/orari ed emette un suono che si avverte solo dall’esterno, a beneficio di chi si trova sulla strada. Per quanto riguarda il livello del suono, pensato soprattutto per aiutare le persone ipo o non vedenti, si attesta al di sopra dei 56 dB: è questo infatti il valore minimo che sarà formalizzato a partire dal Luglio 2019 per tutti i mezzi elettrici. A certificare l’adeguatezza del segnale è stata un’organizzazione no profit britannica, la Guide Dogs for the Blind.
Il suono parte basso e poi cresce man mano che aumenta la velocità del mezzo, ma è un dispositivo testato per le basse velocità, per l’utilizzo della vettura in città, perchè è in queste situazioni che il rischio diventa maggiore per i pedoni e i ciclisti. Quando la macchina è ad alta velocità, invece, il rumore degli pneumatici è sufficiente per allertare sull’arrivo del mezzo.

Motore | elettrico trifase |
Potenza massima kW (CV)/giri | 294 (400)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 696/n.d. |
Emissione di CO2 grammi/km | 0 |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Tipo batteria | ioni di litio |
Capacità kWh | 90 |
Tensione Volt | 400 |
Tempo di ricarica | 13 ore (a 220 V e 3kW) |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 200 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 4,8 |
Consumo medio (km/kWh) | 4,7 |
Autonomia (km) | 480 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 468/201/157 |
Passo cm | 299 |
Peso in ordine di marcia kg | 2208 |
Capacità bagagliaio litri | 656*/1453+27 |
Pneumatici (di serie) | 245/50 R 20 |
Il prezzo della I-Pace è 79.790 per la versione base e si può arrivare fino a 104.390 per la First Edition, una serie limitata.
1 commento
[…] sperimentato nella i3 e nella i8. Le antagoniste della nuova BMW iX sono Audi e-tron, Jaguar I-Pace e Mercedes […]