
Arriverà nel 2021 la Cupra el-Born, marchio di Seat prodotto In Germania
La el-Born, prima elettrica della Casa di Martorell su base Volkswagen ID.3 ha un look più sportivo e prestazioni da urlo. Dal punto di vista tecnico sarà alimentata da una batteria da 77 kWh, con un’autonomia fino a 500 km e sarà in grado di scattare da o a 50 km/h in soli 2,9 secondi. La batteria, inoltre, può recuperare fino a 260 km di autonomia con una ricarica super fast in continua di soli 30 minuti. Molto probabilmente La el-Born, così come le sue cugine più potenti della famiglia ID Volkswagen, sarà dotata di due motori, uno all’anteriore e uno al posteriore, per una potenza complessiva di circa 306 CV. C’è da attendersi anche un prezzo importante, sui 50 mila euro.
Prestante vuole dire elettrico
Wayne Griffiths, numero uno di Cupra, afferma infatti che “la el-Born vanti tutti i geni del marchio. Abbiamo portato il concept originario a un livello superiore, creando un nuovo design sportivo e dinamico. E lavorando al contenuto tecnologico dal punto di vista ingegneristico. Cupra el-Born è la prova vivente che prestazioni ed elettrificazione possono essere un connubio perfetto”.

Indiscrezioni rivelano anche che l’auto sarà dotata di Dynamic Chassis Control Sport, telaio attivo con assetto sportivo (stile Audi Q4 Sportback e-tron). Diverse anche le modalità di guida impostabili, tra le quali spicca la modalità “Cupra” che massimizza le prestazioni e rende la guida più aggressiva.
Le linee dinamiche e cattive della livrea esterna si sposano con gli interni sportivi caratterizzati da rifiniture in bronzo, sedili a guscio e cuciture a contrasto. Il tutto accompagnato da un’ attenzione particolare per l’ambiente, dato che parte dei materiali utilizzati sono riciclati.
Insomma un SUV caratterizzato dalle alte prestazioni e da un’anima green.

Sono uno studente di ingegneria meccanica con una forte passione per il motorsport e l’automotive. Ho fatto parte di un team di Formula SAE, contribuendo alla progettazione e realizzazione di una monoposto da competizione. Membro del reparto powertrain e tecnico di cella motori, ho avuto esperienza anche come pilota.