Audi e-tron è il Suv della casa dai quattro cerchi a trazione integrale e completamente elettrico.
Ha prestazioni sportive e un design accattivante, il tutto contenuto in dimensioni da auto familiare: è lunga quasi 4,9 m, larga 1,93 m e alta 1,61 m.

Può vantare un’ accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi ed una velocità massima di 210 km/h, grazie alla spinta erogata dal suo gruppo propulsore a doppio motore elettrico da 408 CV.
La batteria agli ioni di litio da 95 kWh può essere ricaricata sfruttando le innovative colonnine di ricarica ultra fast, con potenza fino a 150 kW in soli 30 minuti, garantendo un’autonomia di 400 km. Può ricaricarsi anche in corrente alternata collegando la vettura a colonnine AC, con potenza standard fino a 11 kW.

Gli interni sono di qualità, minimal, spaziosi al punto giusto, richiamano quelli del Q8 anche nella presenza dei display Oled del sistema di guida e dell’Infotainment. A differenza del Suv Audi a propulsione termica però, i classici specchietti retrovisori sono sostituiti da speciali schermi interni all’abitacolo che grazie ad un particolare sistema di telecamere e sensori permettono di visualizzare il retro, arricchendolo di informazioni relative alla sicurezza.
Tanta tecnologia insomma, che si ritrova nell’innovativo sistema di recupero di energia in frenata e nelle sospensioni attive. Il primo consente un incremento di autonomia fino al 30 percento, le seconde minimizzano l’impatto con l’aria, abbassandosi ad alte velocità.

Recentemente Audi ha presentato la nuova e-tron Sportback che si differenzia dalla prima versione per una minore altezza del tetto e un posteriore rivisitato che la rendono più slanciata e filante.

Sono uno studente di ingegneria meccanica con una forte passione per il motorsport e l’automotive. Ho fatto parte di un team di Formula SAE, contribuendo alla progettazione e realizzazione di una monoposto da competizione. Membro del reparto powertrain e tecnico di cella motori, ho avuto esperienza anche come pilota.
4 commenti
[…] l’auto sarà dotata di Dynamic Chassis Control Sport, telaio attivo con assetto sportivo (stile Audi Q4 Sportback e-tron). Diverse anche le modalità di guida impostabili, tra le quali spicca la modalità […]
[…] come già sperimentato nella i3 e nella i8. Le antagoniste della nuova BMW iX sono Audi e-tron, Jaguar I-Pace e Mercedes […]
[…] più venduti negli scorsi mesi nel Paese nordico. Tutti esclusivamente elettrici. Si parla di Audi e-tron, Tesla Model 3 (già prima nel 2019), Volkswagen ID.3 e Nissan […]
[…] vengono inviate sia all’Home Energy Management System (HEMS) che al sistema di ricarica Audi e-tron charging syste […]