
La Porsche Taycan è la prima auto di casa Porsche a propulsione completamente elettrica. Uscita a fine 2019, il prossimo anno subirà un aggiornamento che vedrà migliorata soprattutto la gestione della batteria e della ricarica. Al momento disponibile in Italia nelle tre versioni, 4S da 435 cv, Turbo da 680 cv e Turbo S da 716 cv, offrirà nella variante più potente un’ accelerazione migliorata: da 0 a 200 km/h in 9,6 secondi, un tempo più basso di due decimi.
L’elettrico diventa emozione
Abbiamo provato la versione Turbo, che grazie ai due motori elettrici (all’anteriore e al posteriore) e al cambio a 2 rapporti (al posteriore) garantiscono un’ accelerazione 0-100 in soli 3,2 secondi, una velocità di punta di oltre 260 km/h e una coppia massima di 850 Nm. La prima marcia dà alla Taycan un’ accelerazione maggiore da ferma, mentre la seconda marcia, che si innesca a circa 80 km/h, garantisce un’ alta efficienza ed elevate riserve di potenza. Il pacco batterie da 93,6 kW/h garantisce un’ autonomia di circa 450 km e grazie alla sua disposizione sposta il baricentro della vettura molto in basso. Tale caratteristica si ripercuote sul comportamento della vettura durante la guida. Il buon lavoro del torque vectoring, la presenza delle sospensioni e delle barre stabilizzatrici attive conferiscono alla Porsche Taycan un buonissimo assetto anche nelle condizioni di guida più aggressive, rispettando appieno lo stile Porsche.

Dotata di una duplice porta di ricarica (Presa Type 2 e CCS Combo) la Tycan può ricaricarsi in soli 20 minuti grazie alle colonnine Turbo Charge, presenti nelle concessionarie Porsche, o alle colonnine Ionity che garantiscono una potenza di ricarica fino a 270 KW. La ricarica può ovviamente essere effettuata anche tramite le più diffuse colonnine Enel X. Il vero punto di forza è però il sistema di recupero di energia che nella modalità automatica adatta la rigenerazione alle condizioni di traffico e di guida lette dai sensori ADAS.
Sportività e dinamismo

Le linee esterne sono affusolate e conferiscono alla Taycan sportività e dinamismo. La doppia gobba frontale riprende lo stile del 911. Riprende la soluzione già vista sulla 911 Carrera anche il faro posteriore a tutta lunghezza, nella cui barra è integrato il rinnovato logo Porsche ad effetto vetro.
Il lusso eco-sostenibile
Gli interni sono Premium, costituiti da una combinazione di pelle e tessuti ottenuti con materiali riciclati ed eco-sostenibili. Il display centrale da 10 pollici dedicato al sistema di infotainment e lo schermo per i passeggeri (optional) sono combinati così da formare una fascia che si estende a tutta lunghezza, mentre il tunnel centrale riprende lo stile del Carrera GT. L’ assenza di tasti fisici fa da padrona, tutti i comandi infatti sono touch, compresi quelli presenti sullo schermo di guida da 16 pollici per la modifica di assetto e modalità di guida.

Insomma un mix di prestazioni, lusso e sportività che fanno di questa vettura una vera Porsche.

Sono uno studente di ingegneria meccanica con una forte passione per il motorsport e l’automotive. Ho fatto parte di un team di Formula SAE, contribuendo alla progettazione e realizzazione di una monoposto da competizione. Membro del reparto powertrain e tecnico di cella motori, ho avuto esperienza anche come pilota.
5 commenti
[…] resto i primi riscontri relativi alle vendite di Taycan (leggi la nostra prova) sono molto […]
[…] basso, passo lungo e potenza continua del propulsore hanno permesso alla Taycan di conseguire questo inedito record. Un ruolo determinante è certamente giocato dal pilota […]
[…] sia avvenuto già con la 919, che dal circuito di Le Mans ha portato il sistema a 800 Volt sulla Taycan di […]
[…] sua nuova predisposizione a favore della mobilità elettrica. Ci riferiamo infatti alla gamma di Taycan. Quest’ultima infatti è la super sportiva elettrica che raggruppa prestazioni, sensazioni di […]
[…] Porsche Taycan (incl. Cross Turismo) (28.600 unità) […]