Ad oggi molto spesso nell’ambito della mobilità elettrica sono ancora le vetture Tesla in vetta alla classifica prestazioni. Tuttavia all’orizzonte inizia ad arrivare la concorrenza. Da non sottovalutare la Cina.
Mobilità elettrica: il primato Tesla
Nonostante alcuni difetti estetici vari, Tesla mantiene il primato per gli standard circa l’autonomia e i consumi per quanto riguarda la categoria. A questo punto c’è però da chiedersi quanto sia importante la concorrenza all’orizzonte.
A tal proposito ci giunge utile uno studio fatto dallo youtuber Bjorn Nyland. Vivendo in Norvegia quest’ultimo ha la possibilità di tenere sotto controllo il mercato del nord Europa. È risaputo infatti che questo mercato risulta essere il più importante per quanto riguarda la mobilità elettrica. Grazie alla sua possibilità di dare anteprime su tutte le vetture lanciate sul mercato il noto youtuber viene definito come un’importante risorsa per la scoperta delle novità. Ne è un esempio la Xpeng P7 lanciata sul mercato norvegese. Nyland è altresì noto per la sua capacità di stilare tabelle piene di dati. Queste ci permettono di mettere a confronto risultati di test svolti in condizioni sempre simili, con lo stesso percorso. Inoltre le tabelle tengono nota anche di variabili come temperatura esterna, stagione, o gomme montate sulle auto.
Classifiche delle migliori vetture in ambito di mobilità elettrica
Riportiamo qui di seguito come esempio la tabella che stila la classifica delle 25 auto elettriche migliori per consumi espressi in wattora al chilometro.

Troviamo sul gradino più alto del podio proprio una Tesla, la Model 3 Standard Range Plus. Segue subito dopo la Hyundai Kona 64 kWh, rinomata per la sua efficienza. Stupisce invece il terzo posto della Mini Cooper elettrica. Quarta posizione per a Kia e-Niro 64 kWh, praticamente una gemella della Kona, di cui si nota subito l’estrema somiglianza con la Kona. Quinto posto per la Volkswagen ID.3 mentre troviamo ancora una Tesla al settimo posto, con la Model 3 Performance, e il decimo posto, con la Model S LR Raven.

Ovviamente la classifica cambia se si considera l’autonomia totale. Questo perché l’autonomia è condizionata dalla grandezza del pacco batteria. In questo caso le posizione più altre spettano a due Tesla la Tesla Model S LR Raven mentre al terzo posto troviamo la Porsche Taycan. Chiude la classifica delle prime 10 la Xpeng P7.
Stesso test si ripete anche alla velocità più elevata di 120 km/h. Le prime tre della classifica precedente si mantengono anche qui tra le migliori 25. Le due Model S Raven sono sempre prima e seconda e si conferma al terzo posto la Porsche Taycan 4S.
Alla fine di queste classifiche non possiamo che dedurre che la Tesla predomina ancora la scena per l’abilità nel binomio delle grandi capacità di batteria e ottime doti di consumo. Nonostante tutto non si può non tenere conto della concorrenza che avanza a vele spiegate con l’introduzione di vere e proprio outsider impreviste, come Xpeng.