Hyundai presenta la sua nuova Kona e in molti mossi dalla curiosità dell’innovazione si stanno apprestando in test drive vari e articolati.
Kona ad oggi risulta essere il primo Suv compatto 100% elettrico sul mercato che permette di percorrere anche lunghe distante a zero emissioni. Come chi ha deciso di percorrere distanze come Milano – Lione utilizzando solo 2 ricariche rapide 947,4 chilometri.
Viaggiare a bordo della nuova Hyundai Kona Electric risulta essere una vera e propria esperienza per tecnologia e comodità.
Alla domanda se si può effettuare un viaggio a zero emissioni c’è chi ha risposto provando l’efficacia e l’efficienza della nuova Hyundai Kona Electric, il Suv scegliendo la versione top di gamma, un motore da 150kW (204 cavalli) e batteria da 64 kWh. Un modello che dichiara un’autonomia di 449 chilometri (ciclo Wltp) e la possibilità di rigenerare la batteria fino all’80% in soli 54 minuti (con una colonnina di ricarica rapida a corrente continua DC).
La prima valutazione necessaria per effettuare una partenza con una una vettura completamente elettrica è senza dubbia la pianificazione dell’itinerario, in particolar modo per quanto riguarda le colonnine di ricarica, sarebbe davvero spiacevole ritrovarsi in un punto in cui non è possibile ricaricare l’auto. Per quanto riguarda i territori Italiano è possibile verificare la presenza delle colonnine di ricarica tramite l’app per smartphone JuicePass (di Enel X, per ricaricare presso la rete pubblica compatibile e a casa con la wallbox privata), che geolocalizza le colonnine, segnalandone la tipologia e dando la possibilità di prenotarle anticipatamente.
Il sistema di navigazione della Hyundai Kona evidenzia in tempo reale la mappa delle colonnine.
Un design innovativo, sono infatti stati ridisegnati i paraurti anteriori e posteriori rispetto ai modelli termici, i cerchi con il layout specifico per ottimizzare l’aerodinamica, una grande fascia anteriore che collega i fanali. La comodità dei sedili si fa sentire in particolar modo durante i lunghi viaggi, gli anteriori regolabili elettricamente, riscaldabili e rinfrescabili. I dispositivi d’assistenza alla guida della famiglia “Hyundai SmartSense” di cui è a disposizione la vettura sono vari: cruise control adattivo con Stop & Go, frenata automatica con riconoscimento veicoli e pedoni, mantenimento attivo della corsia, rilevatore angolo cieco, avviso di possibili urti posteriori, rilevamento stanchezza guidatore e dei limiti di velocità. Al passo con tutte le nuove tecnologie non manca la ricarica wirless ser smartphone e un sistema audio di alta qualità, Krell Premium Sound System a otto canali con subwoofer e amplificatore esterno.
Le opzione di ricarica sono diverse da momento in cui l’auto dispone di tutti i connettori necessari è possibile “rifornirsi” quindi tramite le colonnine rapide da 100kW a corrente continua DC (da 0 a 80% in 54 min.); ricarica corrente alternata AC e wallbox domestica a 7,2kW (entrambe 9 ore e 30 minuti circa); cavo di ricarica domestico da una “normale” presa domestica a muro (30 ore). Con l’aggiornamento di Kona Electric MY 2020si potrà caricare in AC fino a 11kW.
Tre le modalità di guida: Comfort, Sport e Eco in grado di dare la possibilità di viaggiare in maniera più frizzante o privilegiando il contenimento dei consumi. L’efficacia del cambio shift-by-wire consente di recuperare fino a 15kWh/100 km in frenata.
Il sistema d’infotainment risulta essere pratico ed intuitivo e abbastanza pratico, lo schermo da 8” che supporta Apple CarPlay e Android Auto, da apprezzare in particolarn modo l’head-up display (a scomparsa) che fornisce in modo chiaro i principali parametri (quali velocità, corrente e limiti, indicazioni navigazione) per la guida, con il solo limite di risultare poco comodo per i driver molto alti.

Kona Electric con batteria da 64 kWh si può acquistare nell’allestimento Xprime (42.600 euro il listino), oppure nella versione entry level con batteria da 39 kWh, motore da 100 kW (136 cavalli) e autonomia di 289 chilometri al prezzo di 37.600 euro.

Un modello a zero emissioni, adatto a una famiglia, con elevata autonomia. La Kona Electric garantisce un abitacolo confortevole, un motore scattante, tanta tecnologia di assistenza alla guida e la tranquillità di poter viaggiare fino a 449 chilometri no-stop con un’oculata gestione della batteria.
3 commenti
[…] totale nel mondo le Hyundai Kona EV vendute, raggiungono circa 96.053 unità e secondo voci informate, presto potremmo assistere al […]
[…] gradino più alto del podio proprio una Tesla, la Model 3 Standard Range Plus. Segue subito dopo la Hyundai Kona 64 kWh, rinomata per la sua efficienza. Stupisce invece il terzo posto della Mini Cooper elettrica. Quarta […]
[…] messo le mani sulla Hyundai Kona Electric Model Year 2021, dopo aver precedentemente testato il modello 2019. La nuova versione mantiene inalterato il powertrain e continua a proporre una batteria da 64 kWh […]