AutoMotoElettriche ha deciso di creare un appuntamento settimanale alla scoperta delle ultime novità della mobilità green. A tal proposito noi del team abbiamo deciso di illustrarvi i piani attuati all’aeroporto di Malpensa circa l’impiego di navette elettriche.
Arrivano a Malpensa le navette elettriche. Sono pronti infatti due autobus elettrici che dispongono di ricariche al capolinea. Un servizio green che garantirà navette tra il parcheggio P6, i terminal e la cargo city, a disposizione di passeggeri e lavoratori. Ma sono tanti gli investimenti circa l’ecosostenibilità.
La scelta delle navette elettriche
Il gestore aeroportuale Sea ha voluto tener fede al suo impegno sul fronte dell’ecosostenibilità per il settore della mobilità. Una scelta onorata nonostante il 73% in meno del traffico negli aeroporti di Milano nel 2020 a causa della pandemia.
È proprio su questa scia che nel mese scorso sono entrati in servizio ben sei nuovi e-Cobus 3002 completamente elettrici. Si prevede che entro l’anno prossimo aumenteranno fino a tredici rinnovando così l’intera flotta aziendale. Parliamo di nuovi Cobus, lunghi 13 metri, dotati di batteria al litio con autonomia di 8 ore con ricarica in maniera rapida prevista in soli 40 minuti. Hanno una capienza di 100 passeggeri che si dimezza attualmente per via delle procedure anti COVID e grazie all’utilizzo di questi mezzi si prevede un risparmio pari a 30.000 kg di CO2 all’anno per ogni bus.
Altre novità…
Sempre a Malpensa è entrato in funzione recentemente il nuovo ‘push Lektro’ anch’esso full electric. Il push-back, ovvero il mezzo impiegato per lo spostamento degli aereomobili sul piazzale, lavora per mezzo di batterie al litio autonome per un’intera giornata lavorativa. Il tempo di ricarica è stimato intorno alle 4 ore.
Novità anche per la mobilità elettrica anche fuori dal piazzale. Le navette saranno infatti alimentate da elettricità e collegheranno il terminal 1 con il terminal 2 e la Cargo City utilizzate da passeggeri e lavoratori. Parliamo di mezzi lunghi 12 metri alimentati da batterie al litio High Power che garantiscono un’autonomia di 120 km circa.
Un’ATI (Associazione Temporanea di Imprese), di cui fanno parte Arriva Airpullman e Autolinee Varesine, si è aggiudicata l’appalto.
Il sistema di ricarica
Queste navette green avranno modo di ricaricarsi non solo durante la pausa notturna ma anche tramite un sistema di ricarica delle batterie a pantografo. I mezzi si collegano infatti ad un distributore di energia elettrica disposto al capolinea. Straordinaria la capacità di ricarica in soli 8 minuti.
È questo un sistema di ricarica diurno utilizzato a Milano per diverse linee a cui si aggiunge l’aeroporto ossia un pezzo importante della grande Milano.

La postazione di ricarica è situata nel parcheggio di Via Milano Parking P6 che rappresenta uno dei parcheggi ufficiali dell’aereoporto, vicino al terminal 2. Impianto di climatizzazione, videosorveglianza e una postazione per il trasporto dei disabili ad azionamento manuale su porta centrale definiscono i bus in questione.
Sea sta anche a poco a poco sostituendo la sua intera flotta a Noleggio a Lungo Termine (NTL) per un totale di 200 automezzi che diventeranno a combustione 0. Obiettivo della SEA è quello di azzerare le emissioni di CO2 entro il 2030, in linea con i maggiori aereoporti d’Europa. Un impegno piuttosto arduo considerando che il governo italiano ha deciso di non includere i progetti degli aereoporti del Paese sulla sostenibilità del Recovery Plan. Questo però non fermerà di certo l’intento della SEA che è pronta a perseguire l’obiettivo. Ovviamente i tempi saranno più lunghi rispetto ai piani precedenti alla pandemia a causa della diversa possibilità di investimenti dovuta alla crisi.
Non ci resta a questo punto che restare in attese delle prossime notizie circa il mondo della mobilità full electric dandovi appuntamento alla prossima settimana.
