La Formula E ha presentato le nuove monoposto GEN 3. La terza generazione di vetture è stata completamente rivoluzionata nella tecnica e nel design.

Linee tagliate e un design che oseremo dire a “freccia” è quello che le Formula E mostreranno sui circuiti cittadini nel 2023. Ancora una voltaad esser sacrificato è il carico aerodinamico a vantaggio di soluzioni che cercano di massimizzare l’ efficienza aerodinamica. Caratteristica delle nuove monoposto è una nuova unita motrice posta sull’ asse anteriore. Un motore elettrico da 250 kW che insieme al motore posteriore da 350 kW fa letteralmente volare le nuove monoposto fino a 322 km/h. Si tratta della velocità più alta mai fatta registrare nel campionato elettrico.

Addio FAN BOOST – Benvenuti PIT STOP
Le GEN 3 subiscono una cura dimagrante che diminuisce il peso di 60 kg. Niente freni idraulici al posteriore. La frenata rigenerativa sarà in grado di colmare il pesante gap. La Formula E punta tanto su quest’ aspetto con tecnici ed ingegneri che puntano a compire il 40% della gara con sola energia recuperata in fase di frenata. Eliminato il FAN BOOST, un extra di potenza che gli spettatori potevano fornire tramite una sorta di televoto. Al suo posto debuttano per la prima volta nella Formula E i PIT STOP. Il campionato godrà di un sistema di ricarica a 600 kW in grado di aumentare di 4kWh la potenza della batteria in soli 30 secondi.
La sostenibilità allarga i suoi obbiettivi. Le nuove gomme fornite da Hankook saranno composte per il 26% da fibre naturali. Anche la scocca in carbonio sarà ottenuta da carbonio riciclato dalle Gen2 e fibre di lino. Le celle della batterie, saranno destinate a nuovi usi una volta concluso il ciclo vitale sportivo.
“La Formula E Gen 3 rappresenta l’ambiziosa terza era della Formula E. Con ogni generazione di auto da corsa spingiamo i confini delle possibilità nella tecnologia EV ulteriormente e la Gen3 è il nostro progetto più ambizioso fino ad oggi. Gli occhi del mondo sono sul Principato per il Monaco E-Prix e siamo orgogliosi di rivelare un’auto che è in lavorazione da due anni in questa che è la sede storica del motorsport. I miei ringraziamenti vanno al grande team dietro di esso, alla Formula E e la FIA – il futuro di tutte le corse elettriche è luminoso“ – queste le parole di Alejandro Agag, fondatore e presidente della Formula E
