L’esordio della nuova monoposto Formula E Gen3 durante la Stagione 2022-2023 del Campionato Mondiale sarà accompagnato dal debutto di un sistema di ricarica ultrarapido per i pit stop durante la gara.

Già sappiamo che le monoposto di terza generazione hanno modifiche sostanziali rispetto alla Gen2. Sono più leggere, più potenti e più avanzate, con un pacco batteria più compatto e dalla capacità leggermente ridotta. A compensare a quest’ultimo problema sarà una tecnologia di ricarica da ben 600 kW, la più veloce al mondo per veicoli elettrici. Ciò porterà ad una ricarica di 30 secondi durante i pit stop. Questo eliminerà la necessità di correre su un circuito con la zona ‘attack mode’ fuori traiettoria nelle gare Attack Charge. Il pit-stop sbloccherà invece l’intera disponibilità di energia più una potenza extra da utilizzare nella seconda metà forniti dal caricatore “booster” da 600 kW.
Come funzionano ?
Durante una finestra di giri stabilita dalla direzione gara, i piloti avranno l’obbligo di rientrare ai box per effettuare una sosta durante la quale la batteria verrà ricaricata a 600 kW per 30 secondi, aggiungendo circa 4 kWh di energia effettivi, a fronte dei 50 kWh iniziali. I pit-stop non si potranno eseguire in regime di VSC o Virtual Safety Car e il loro mancato rispetto comporterà una penalità di 90 secondi da aggiungersi al tempo di gara. Durante l’Attack Charge inoltre soltanto due meccanici potranno intervenire sulla vettura.

La lunghezza di gara tornerà a vedere un numero di giri imposto, chiudendo così la parentesi dei 45 minuti di tempo. Eventuali Safety Car e Virtual Safety Car continueranno a estendere la distanza di gara da disputare in regime di bandiera verde. La lunghezza di ciascuna neutralizzazione verrà infatti convertita tramite un tempo di riferimento in un numero di giri. Questo sarà arrotondato per difetto e sarà aggiunto al valore dei giri iniziali. Se ad esempio il tempo di riferimento sul giro fosse di 1’30’’ e un regime di Safety Car durasse tre minuti, la distanza di gara verrebbe allungata di due tornate. Non è tuttavia prevista l’aggiunta di giri per le neutralizzazioni indette dopo il completamento dell’80% della lunghezza dell’E-Prix.
