Italscania ha organizzato a luglio 2022 un evento nella sua sede di Trento per presentare l’intera offerta di camion elettrici.
I nuovi camion elettrici Scania hanno un’ autonomia di circa 150 km. Grazie a pacchi batterie da 165 o 300 kWh e potenza intorno ai 230 kW. Fino ad arrivare all’ ultimo modello di trattore stradale elettrico, un motore per asse con cabina S o R dove l’autonomia sale a 350 km. Grazie a nuovi pacchi batterie da 624 kWh e potenza di 410 kW, con potenze di ricarica in grado addirittura di superare i 375 kW. Ovvero ad un’ autonomia di 270-300 chilometri con un’ora di ricarica. La percorrenza massima è stata misurata in autostrada a 80 km/h e ha una massa complessiva di 40 tonnellate.

Questo veicolo è adatto ai servizi di navettamento su percorsi fissi, dove in ogni punto di carico o scarico è disponibile una stazione di ricarica per le batterie, oppure nella distribuzione regionale. In tutti i casi, l’autista può compiere anche una ricarica parziale anche nei 45 minuti di riposo obbligatorio durante il turno di guida giornaliero.

Il primo a credere nella validità del prodotto è stato Lidl Italia. La catena di supermercati infatti investe nello sviluppo tecnologico dotandosi del primo veicolo industriale elettrico a batterie. Nello specifico, si tratta di un mezzo elettrico BEV. Scania con un’autonomia di circa 250 km, dotato di una cassa frigo da 23 europallet refrigerata ad azoto liquido. Sono seguite le parole di Paolo Carri, direttore Power Solution Driving the shift d’Italscania. “L’ elettrificazione può avere successo soltanto se si ottiene una collaborazione attiva con i clienti e partner nella creazione d’infrastrutture e per la fornitura d’energia. Solo così si riuscirà a far viaggiare sulle strade veicoli elettrici alimentati con energie rinnovabili.”
